3 Giugno 2023

MONUMENTI DI ROMA – L’ARA PACIS

Dal sito https://www.rome-museum.com/it/ara-pacis.phpStoria Il Senato romano nell’anno 13 aC, decise di costruire un altare in segno di gratitudine all’imperatore Augusto. L’Ara Pacis Augustae o l’Altare della Pace di Augusto è stata aperta 4 anni più tardi, nel 9 aC. Un splendido monumento dedicato alla pace e alla prosperità che il regno dell’imperatore Cesare Augusto aveva portato a Roma. Questo monumento fatto di marmo, celebra la pace nell’area mediterranea istituita dall’imperatore dopo le sue campagne vittoriose in Hispania e Galia. Si trovava nel Campo Marzio, una vasta area al di fuori delle mura della città da dove si poteva entrare a Roma da nord attraverso la via Flaminia, attualmente Via del Corso.Qui, le legioni praticavano i riti di purificazione al ritorno da una battaglia.Dal II secolo dC questo monumento è stato dimenticato. Fu coperto dal fango che trasportava il Tevere quando cresceva e le trasformazioni urbanistiche hanno determinato la sua perdita definitiva. Nel ventesimo secolo, questo monumento storico è stato salvato dalle fondamenta di un edificio rinascimentale e fu trasferito dal Campo Marzio alle rive del Tevere e sistemato davanti al Mausoleo di Augusto, dove possiamo trovarlo ancora oggi.Cosa è oggi l’Ara Pacis? L’Ara Pacis è uno dei monumenti più significativi della Roma antica, funzionava come un tempio per il sacrificio di animali sacri dove partecipavano solo i preti e vestali. Questo monumento è un altare situato all’interno di una struttura chiusa in marmo di Carrara.La sua sorprendente decorazione è costituita da diversi rilievi e mostra la famiglia di Augusto in processione. Possiamo anche vedere diversi allegorie legate alla fondazione di Roma. Nel 1995, il moderno edificio che ospita l’Ara Pacis è stato inaugurato per proteggere l’ opera dai pericoli dell’ umidità e la contaminazione che l’hanno minacciata per decenni.Curiosità sull’Ara Pacis Sapevi che, in definitiva, l’Ara Pacis è un poema di marmo? Questo monumento può essere paragonato solo al più grande poema mai scritto in latino: l’Eneide di Virgilio.Un inno immortale alla gloria del primo imperatore, Octavio Augusto, e il futuro che la sua mano avrebbe portato per la grandezza di Roma. Sapevi che, recentemente, il monumento è stato coperto con un edificio minimalista progettato da Richard Meier, per proteggerlo dall’ inquinamento atmosferico? Il nuovo complesso include stanze sotterranee per mostre temporanee.Perché visitare l’Ara Pacis? Questo museo sulle rive del Tevere, è stato progettato per l’Ara Pacis, un altare sacrificale risalente al 9 aC. Progettata per proteggere il patrimonio culturale di Roma, la nuova struttura sostituisce la recinzione precedente del monumento che si trovava in avanzato stato di decomposizione.La struttura è composta da una lunga loggia di vetro in un piano rialzato su un podio superficiale che fornisce una barriera trasparente tra il lungotevere e il perimetro circolare esistente del mausoleo di Augusto costruito nel 28 aC. Sebbene lo scopo principale di questa costruzione sia quello di proteggere l’antico altare, l’edificio offre spazio per mostre temporanee e strutture dedicate ai temi archeologici oltre a una biblioteca digitale all’avanguardia della cultura agostiniana.fonte https://www.rome-museum.com/it/ara-pacis.php