5 Giugno 2023

IL MERCATO IMMOBILIARE ROMANO

Certo che negli ultimi anni fra crisi economica mondiale, pandemia, ora la guerra e altre validissime motivazioni il Mercato/Settore dell’Immobile è stato uno dei comparti economici che ha sofferto di più.

In tanti che (a causa delle predette Crisi) hanno provato a vendere il proprio immobile per far fronte all’emergenza e in tanti ci hanno rimesso soldi in queste vendite!

Personalmente ricordo perfettamente quando circa 15 anni fa la casa dei miei genitori a Roma fu valutata da un’agenzia ad un’ottima quotazione e oggi la stessa agenzia l’ha valutata 140.000 euro in meno!!! Come si suol dire un “Bagno di Sangue”!

Questa premessa perché girando sul Web abbiamo letto un interessantissimo articolo sul Portale Immobiliare.it (che potrete leggere per intero al link https://www.immobiliare.it/news/roma-cresce-il-mercato-immobiliare-nella-seconda-parte-del-2021-71937/ ) che invece dice che nel 2021 (almeno su Roma e Provincia è iniziata (seppur lieve) una crescita che fa ben sperare!

Le quotazioni degli immobili a Roma – infatti – nel 2021 hanno subito un rialzo dello 0,7% mentre è molto più rilevante la crescita delle compravendite che si attesta a un +31% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ovvio…questo dato può essere influenzato dalla corsa all’acquisto (di quelle persone che possono permetterselo) visto il calo generale delle quotazioni rispetto agli anni precedenti….ed è probabilmente proprio questo aumento delle transazioni che fa si che si registra questo piccolo aumento delle quotazioni.

Nell’articolo/studio che abbiamo citato precedentemente su Immobiliare.it vengono comunicati dei dati veramente interessanti: “Secondo Tecnocasa, a Campo dei Fiori vanno soprattutto i piccoli tagli, mentre nella zona di Ludovisi-Veneto si prediligono immobili con spazi esterni. Per quanto riguarda i valori, il mercato oscilla da 4.500 a 5.500 euro al metro quadro nella zona di Porta Pia con punte di 6.000-6.500 euro al metro quadro per le soluzioni in via Veneto; in zona Prati sono presenti soluzioni residenziali con quotazioni di 6.000-7.000 euro al metro quadro mentre si superano i 10.000 euro sul Tridente e per gli attici con affaccio sulle principali piazze del centro storico.”

Ma non è solo il Centro di Roma a godere di questo aumento. Nei quartieri più periferici abbiamo un rialzo medio di circa l’1,4% e come si diceva precedentemente oltre agli under 36 che acquistano la loro prima casa, registriamo anche la corsa “di chi se lo può permettere” all’acquisto per poi rimetterlo in Locazione.

L’aumento si registra anche nelle zone fuori G.R.A..

Chi ne beneficia di più è sicuramente l’area dei Castelli Romani (ed in particolar modo Frascati) che registra un +2%.

Ma come detto prima cliccate e collegatevi al link https://www.immobiliare.it/news/roma-cresce-il-mercato-immobiliare-nella-seconda-parte-del-2021-71937/ per conoscere tutti i dettagli.

FONTE https://www.immobiliare.it/news/roma-cresce-il-mercato-immobiliare-nella-seconda-parte-del-2021-71937/