Sappiamo che in questi ultimi anni una delle cose che preoccupa maggiormente la popolazione è la qualità dell’Aria, dell’Acqua e del Territorio…..in breve la qualità della vita…..
Vediamo in concreto cosa la Regione Lazio sta facendo per questo argomento andando a riprendere i loro comunicati al link https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/
TUTELA DELLE ACQUE
L’OBIETTIVO
Raggiungere livelli di qualità che non comportino rischi per la salute e per l’ambiente e garantire un uso sostenibile delle acque, anche a tutela delle future generazioni.
LE AZIONI
- 700 milioni di euro circa per il raddoppio del tronco superiore dell’ Acquedotto del Peschiera
- 24 milioni di euro per il monitoraggio e il controllo dei livelli di arsenico nell’acqua
- 2 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza e riqualificazione dell’Aniene
- 420.000 euro per progetti rivolti ai più piccoli su Contratti di Fiume e sostenibilità ambientale
- 415 mila euro ai Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa per affrontare le problematiche ambientali, e riconoscimento formale “CdFLazioPlasticFree”, per incentivare la riduzione e rimozione della plastica
- aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque Regionale per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e una gestione sostenibile della risorsa idrica
- 100 invasi per raccogliere l’acqua piovana contro la siccità
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
L’OBIETTIVO
Tutelare il suolo e i bacini idrografici, prevenire i rischi e mitigare le conseguenze del dissesto idrogeologico.
Messa in sicurezza di dieci foreste demaniali regionali per rimozione alberi caduti e opere antincendio
LE AZIONI
- 70 milioni di euro investiti per interventi di contrasto al dissesto idrogeologico
- 48 milioni di euro, finanziati dal PNRR, destinati a nuovi interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico
- 35 milioni di euro per azioni a difesa delle coste, programmate fino al 2022
- 20 milioni di euro per interventi di contrasto al dissesto idrogeologico
- 10 milioni di euro ai Comuni per il programma straordinario di interventi di contrasto al dissesto idrogeologico
- 7,5 milioni di euro per azioni di prevenzione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio nelle zone rurali
- 5 milioni di euro per la messa in sicurezza di versanti interessati da fenomeni franosi
ARIA PULITA
L’OBIETTIVO
Lotta all’inquinamento attraverso misure destinate a cittadini, imprese ed enti locali con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro.
Adozione di linee guida per procedimenti di riduzione conformi a limiti di campo elettromagnetico
LE AZIONI
- 12 milioni di euro in 3 anni per piantare nuovi alberi e arbusti con il progetto “Ossigeno”
- 5,2 milioni per interventi nella Valle del Sacco, agglomerato di Roma, zona Appenninica e Litoranea
- 1,3 milioni di euro per aggiornare il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria e per attività di monitoraggio di Arpa Lazio
- 1 milione di euro per sostituire i veicoli più inquinanti per i residenti nei comuni dell’agglomerato di Roma e zona Valle del Sacco
- 500.000 euro per acquistare veicoli a basso impatto ambientale per la provincia di Frosinone
- 500.000 euro per piantare nuovi alberi e realizzare piste ciclabili nel comune di Frosinone
- 500.000 per campagne di sensibilizzazione e informazione per il rispetto dell’ambiente
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione