Siamo arrivati all’ultima puntata di “LAZIO GREEN – LA QUALITA’ DELLA VITA NEL LAZIO” presa dal sito https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/ della Regione Lazio che ci ha mostrato e messo al corrente di tutti i progetti e le azioni per rendere veramente GREEN la nostra meravigliosa Regione.
Siamo certi avervi fatto cosa gradita nell’avervi messo al corrente di quanto ha fatto e sta facendo la Regione. Ovviamente sta anche a noi alle nostre piccole azioni quotidiane salvaguardare il bene più prezioso che abbiamo…..la nostra Terra!
GREEN PUBLIC PROCUREMENT
L’OBIETTIVO
Promuovere un’amministrazione regionale come soggetto attivo dello sviluppo sostenibile attraverso acquisti “verdi” e un programma di razionalizzazione della spesa.
LE AZIONI
- utilizzo di toner rigenerati, conformi al rispetto dei Criteri ambientali minimi (Cam), ove possibile, per gli uffici regionali
- fornitura di carta in fibre vergini o miste, conforme ai Cam, per gli uffici regionali
- fornitura di mobili e arredi a ridotto impatto ambientale, conformi ai Cam, per gli uffici regionali
- utilizzo di detergenti dotati di etichetta Ecolabel, per gli uffici regionali e per le Aziende sanitarie
- utilizzo di mezzi di trasporto Euro 6, elettrici o ibridi, per gli uffici regionali e per le Aziende sanitarie
- prodotti per attività di disinfestazione/derattizzazione non nocivi verso altri organismi e l’ambiente, per le Aziende sanitarie
- rimozione degli imballaggi e progressiva eliminazione della plastica monouso negli uffici e nelle aziende regionali
- asfalto green, realizzato con materiali ecocompatibili, per il rifacimento della via Nettunense
L’OBIETTIVO
Superare il modello della termovalorizzazione e delle discariche, privilegiando il compound industriale che ricava materie prime e seconde dagli scarti del Trattamento meccanico-biologico (Tmb), per ridurre così l’impatto sull’ambiente.
LE AZIONI
- 84 milioni di euro per la raccolta differenziata
- 57,6 milioni di euro per realizzare impianti di compostaggio e isole ecologiche nei Comuni del Lazio
- 4 milioni di euro per il Geoportale su informazioni urbanistiche per la semplificazione amministrativa
- 2 milioni di euro ai Comuni del Lazio per acquistare tecnologie e strumenti capaci di tracciare il ciclo dei rifiuti
- 1 milione di euro per realizzare impianti di videosorveglianza per prevenire discariche abusive e roghi tossici
- 200.000 euro per nuovi impianti di compostaggio nelle aziende agricole
- introduzione della Tarip, Tariffa puntuale sui rifiuti, per cui “meno si inquina e meno si paga”
- riconversione del termovalorizzatore di Colleferro con la realizzazione di un presidio industriale per il recupero e il riciclo della Frazione organica stabilizzata (Fos) e degli scarti provenienti dai Tmb
- approvazione del nuovo piano rifiuti della Regione Lazio
- servizio di raccolta di oli e grassi esausti domestici nei Piccoli Comuni
IMPRESE GREEN
L’OBIETTIVO
Sostenere la riconversione green delle Piccole e medie imprese (Pmi) e delle imprese agricole del Lazio e sviluppare il modello della circular economy.
LE AZIONI
- 23,3 milioni di contributi per mobilità sostenibile e intelligente, bioedilizia e smart building, economia circolare ed energia
- 21,6 milioni di euro per ridurre la produzione di CO2 delle Pmi
- 10 milioni di euro per il sostegno all’acquisto di veicoli con alimentazioni a più basso impatto ambientale da parte delle Mpmi e titolari di licenze Taxi e Ncc
- 9,6 milioni di euro per la riduzione dei consumi energetici delle imprese
- 8,7 milioni di euro per aumentare l’efficienza energetica delle imprese agricole e agroalimentari
- 7 milioni di euro per progetti sulla mobilità sostenibile e intelligente delle imprese
- 5 milioni per Pmi, Grandi Imprese e Liberi Professionisti aderenti a un’Apea (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) che investono in sostenibilità ambientale
- 2,3 milioni di euro circa per rendere più sostenibili le imprese nei settori della pesca e dell’acquacoltura
- 1,8 milioni di euro per le Comunità energetiche rinnovabili (associazioni per produzione e autoconsumo di energia). La prima del Lazio si trova a Ventotene
- mappatura delle aree idonee e non idonee a ospitare impianti per fonti energetiche rinnovabili
- avvio del progetto del primo Distretto di energie rinnovabili a Civitavecchia
FONTE https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione