Ieri vi abbiamo parlato di una “chicca” che si trova a Villa Borghese…L’Orologio ad Acqua!
Ma non si tratta dell’unica particolarità che possiamo trovare in questo luogo meraviglioso di Roma!
A Villa Borgese infatti troviamo anche …IL CINEMA PIU’ PICCOLO DEL MONDO!
Prendiamo spunto dalle info del sito web stesso al link (che vi invitiamo a cliccare) https://www.cinemadeipiccoli.com/info/ per parlarvene.
Il Cinema Dei Piccoli inizia la sua attività di cinema per bambini nel 1934. In programmazione comiche e cartoni animati. Nel 1936 una sagoma di legno con un grande Mickey Mouse viene posta sul tetto del cinema e all’insegna CINEMA DEI PICCOLI aggiunta la scritta CASA DI TOPOLINO…. Ma la Disney non apprezzò assolutamente e diffidò la gestione del Cinema dall’Uso del nome del famigerato personaggio Disneyano e la scritta fu tolta……
La sagoma rimane fino agli inizi degli anni ’70 quando fu tolta anch’essa ma per i romani ormai era il “Cinema Topolino” … come lo chiamano ancora oggi.Si trova in Viale Della Pineta, all’interno del Parco di Villa Borghese (lato Porta Pinciana) – Largo Marcello Mastroianni.
Il Cinema dei Piccoli fu chiuso (ovviamente) durante la Seconda guerra mindiale, ma – per la gioia dei piccoletti romani – nel dopoguerra riaprì.
L’Inizio degli anni ’70 segnò non solo lo smontaggio della Sagoma di Topolino…. Ma anche la chiusura al traffico privato delle Automobili a Villa Borghese e questo portò ad un periodo di grave crisi del Cinema. Ma il proprietario (Giuliano Annibali, figlio di Alfredo che lo costruì) con l’aiuto di Enzo Fiorenza, fondatore dell’AIACE stravolge (per farne rivivere i fasti) il palinsesto creando una doppia programmazione. Al pomeriggio cinema per bimbi (con la proiezione dei più grandi Cartoons della Disney) e la sera cinema d’autore per i “grandi” …è la nascita del Piccolo D’Essai!
Nel 1980 la gestione viene rilevata da Roberto Fiorenza (figlio di Enzo) e Caterina Roverso e iniziano anche dei profondi lavori di ristrutturazione. Viene variata anche la programmazione con tantissimi film che hanno fatto la storia del cinema fino agli anni ’90 in cui nasce la collaborazione con le scuole romane. Itinerari didattici a tema a Villa Borghese (arte, natura, impegno civile, storia del cinema) Le scuole “approfittano” di film, laboratori di osservazione e disegno nel parco, visite guidate al museo. L’attività didattica si arricchisce ogni anno di nuovi percorsi e vede la partecipazione di migliaia di bambini.
Nel 2005 poi il ”Guinnes World Records Ltd assegna al Dei Piccoli il record di “edificio adibito a cinema più piccolo del mondo”.
Nel 2006 un altro premio … il F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai) “per la preziosa attività di diffusione del cinema per ragazzi e d’autore”.
Dal 2007 al 2015 il Cinema Dei Piccoli si fa promotore ed organizzatore del DEI PICCOLI FILMFESTIVAL, per lo sviluppo e la diffusione di un cinema di qualità al servizio dei bambini.
Ovviamente in seguito altre varianti sono state apportate soprattutto con il passaggio dal 35mm. al Digitale prima e poi con le restrizioni Covid (soprattutto un nuovissimo sistema di areazione e climatizzazione dell’aria).
Le caratteristiche:
Posti 63 – Schermo Cm. 500x 250
Proiettori:
PROIEZIONE IN DIGITALE
PROIETTORE BARCO SP 2K-7 LASER CINIONIC
PROIEZIONE IN PELLICOLA
35mm Veronese – 16mm Bauer
AUDIO
Stereo DTS
Punto vendita snack e bevande / Accesso diretto per portatori di handicap / Sala climatizzata
FONTE https://www.cinemadeipiccoli.com/info/
More Stories
25 ANNI DA QUEL FAMOSO …. STRUNZ!
UN SANTUARIO INCASTONATO NELLA ROCCIA – CONTINUA IL VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI SEGRETI
SERATA CON MISTER OK