3 Giugno 2023

Rocca dei Colonna a Castel San Pietro Romano

Anche oggi andiamo alla scoperta di luoghi “Segreti” nel Lazio e ci spostiamo nei Monti Prenestini ed esattamente a Castel San Pietro Romano…. O meglio …. alla Rocca dei Colonna sita sul Colle che domina su Castel San Pietro che è un minuscolo Borgo sui Monti Prenestini e ci si arriva passando da Palestrina e attraversando poi la Valle Latina.

Per affrontare tale percorso ci siamo ispirati all’articolo sul sito https://www.lazionascosto.it/  ed esattamente al link https://www.lazionascosto.it/castelli-fortezze-rocche-da-visitare-nel-lazio/rocca-dei-colonna/. Andate sul sito internet di Lazio Nascosto….scoprirete tutte le bellezze “poco conosciute” della nostra Regione.

La zona in epoca medievale era altamente strategica per la sua funzione di “sentinella” (vista la posizione) di tutta l’area Sud Est di Roma. Si domina infatti la Valle del Sacco, i Colli Albani e Tuscolani, la Campagna Romana fino a Tivoli e le pendici dei Monti Lucretili.

Un’enorme visuale che oggi non ha più la sua funzione di sorveglianza ma che regala un panorama stupendo, soprattutto al calar del sole con colori fantastici e una visuale fino al Mare.

Qui sorge la Rocca dei Colonna…sita a quasi 800 metri s.l.m. e costruita (pare) intorno all’anno 900 d.c.

Fu rasa al suolo due volte, per volere di Bonifacio VIII nel 1299 e nel 1438 per opera del cardinale Vitelleschi. Nel 1482 La fortezza venne ricostruita ad opera di Giovanni Colonna sotto il pontefice Sisto IV. Nel 1630 il feudo fu venduto ai Barberini ma la rocca era già da tempo in stato di abbandono…

La ricostruzione del 1482 è ricordato dall’iscrizione posta sulla torretta del ponticello, che recita: «magnificus dominus stephanus columna reaedificavit civitatem cum monte et arce MCDLXXXII».

Cessata la sua funzione strategica la Rocca fu abbandonata soprattutto nel ‘600 con l’avento dei Barberini, ma contemporaneamente nacque l’attuale cittadina di Castel San Pietro. Tuttora sull’arco d’accesso alla Rocca dei Colonna campeggia lo stemma dei Colonna. Questo che segna in modo indelebile il suo legame storico con questa bellicosa famiglia.

La Rocca fu eretta sul Calcare locale e si adatta alle irregolarità del Terreno circostante al punto che al primo colpo d’occhio risulta quasi difficile distinguere la costruzione dalla roccia circostante e questo da un magnifico colpo d’occhio in cui sembrano fondersi la Rocca e il terreno che è spesso circondato da greggi di Pecore che vengono a pascolare.

La Rocca è molto semplice nella sua struttura ma ben si adatta al paesaggio circostante e dopo le varie restaurazioni è molto bella andare a visitarla …anche internamente. Purtroppo lo sviluppo edilizio circostante sta un po’ rovinando questa meraviglia…ma il panorama resta meraviglioso.

Come visitare la Rocca dei Colonna

La visita alla Rocca dei Colonna è libera e non è regolata da orari. Giunti alla frazione Castel San Pietro Romano per via intuitiva si visita la struttura, parzialmente restaurata.

Non c’è a disposizione una guida che accompagna lungo il percorso, ed è il caso di informarsi presso gli organi competenti dei vari luoghi per accertarne la possibilità di accesso.

Per tutte le info: Comune di Castel San Pietro Romano – Via Vittorio Veneto, snc – 00030 (RM) – Tel. +39 06.95.38.481

Ma se si decide di passare una giornata nella zona, la Rocca non è l’unica cosa da visitare.

Vale sicuramente la pena di farsi un giro nei Vicoli di Castel San Pietro dove si ammirano i resti di mura poligonali, il centro storico di Palestrina col Palazzo Barberini e il Santuario della Fortuna Primigenia merita sempre una visita, il borgo di Capranica Prenestina ed il Museo di Geologia a Rocca di Cave, ricavato fra l’altro da un fortilizio in rovina e infine il Santuario della Mentorella raggiungibile con la strada verso Guadagnolo.

Cliccate il link https://www.lazionascosto.it/castelli-fortezze-rocche-da-visitare-nel-lazio/rocca-dei-colonna/ per leggere nel dettaglio tutto l’articolo e soprattutto andate sul sito www.lazionascosto.it per leggere di tutte le meraviglie del nostro territorio!

FONTE https://www.lazionascosto.it/castelli-fortezze-rocche-da-visitare-nel-lazio/rocca-dei-colonna/