3 Giugno 2023

Scoiattolo consegnato ai Guardiaparco

Oggi si torna alla Natura …. e cosa c’è di più bello del nostro meraviglioso Parco Regionale dei Castelli Romani?…. dal sito ufficiale del Parco dei Castelli Romani al link https://www.parcocastelliromani.it/inners/pages/scoiattolo-consegnato-ai-guardiaparco leggiamo di questo salvataggio  di uno Scoiattolo Rosso:

__________________________________________________________________________

Uno Scoiattolo comune (o Scoiattolo rosso) – Sciurus vulgaris – è stato trovato, nei giorni scorsi, a bordo strada nel territorio di Rocca Priora, da una cittadina che lo ha consegnato presso il nostro Ente. E’ stato affidato in seguito, alle cure del CRFS Lipu Roma, fino ad una auspicabile reimmissione in natura.

Si tratta di una specie piuttosto diffusa nella nostra area protetta; è possibile avvistarlo nei boschi del Parco, riconoscibile dal colore scuro del manto, con riflessi rossastri e ventre chiaro. Ha una caratteristica coda lunga e vaporosa e si nutre in prevalenza di ghiande, nocciole e castagne. Nei boschi una traccia della sua presenza è proprio il ritrovamento di questi frutti rosicchiati.

Ma quali tipi di Scoiattoli ci sono nel Parco dei Castelli Romani?

In Italia esistono due specie autoctone di roditori appartenenti al genere Sciurus, meglio noti come scoiattoli: lo scoiattolo comune (o scoiattolo rosso) Sciurus vulgaris, presente nella maggior parte del paese, e lo scoiattolo meridionale (o scoiattolo nero) Sciurus meridionalis, presente soltanto in Calabria e Basilicata. Tale ultima specie è stata confermata soltanto pochi anni fa mediante studi genetici, anche se già nei primi anni del ‘900 uno studioso sospettò tale presenza.

Nei boschi del Parco dei Castelli Romani, così come in quelli del resto dell’Italia centrale, è presente esclusivamente lo scoiattolo comune (o scoiattolo rosso), con una sottospecie che ha, fra l’altro, la caratteristica di avere un aspetto piuttosto scuro-nerastro, con riflessi rossastri, e un ventre chiaro. Apparentemente, dunque, si possono ingenerare confusioni tra le due specie sopra menzionate.

Nel nord Italia, invece, è presente un’altra sottospecie dello scoiattolo comune (o scoiattolo rosso), effettivamente dall’aspetto fulvo-rossastro.

Pertanto, eventuali avvistamenti, sempre più comuni, nel Parco di scoiattoli di aspetto molto scuro con ventre bianco sono certamente da attribuirsi ad esemplari di scoiattolo comune (o scoiattolo rosso).

Tratto da https://www.parcocastelliromani.it/inners/pages/scoiattolo-consegnato-ai-guardiaparco