…poi una sera decidi di andarti a mangiare un panino da “Er Paninaro de Porta Maggiore” …. Hai voglia di quel “vizio” di quella trasgressione al rigidissimo regime alimentare che stai affrontando, …. Arrivi… e capisci che non sarà una serata come tutte le altre….
Chi trovi lì? Mister Ok…ma non Uno….Quattro Mister Ok! Beh… noi Romani sappiamo bene chi è / chi sono Mister Ok ma diamo comunque un aiutino, sono le persone che ogni anno si tuffano nel Tevere da Ponte Cavour il giorno di Capodanno al Colpo di Cannone delle 12 del Gianicolo!
Un po’ di Storia … dal 1946 a Roma ogni Capodanno alle 12 precise sul Ponte Cavour ci sono i tradizionali tuffi nel Tevere.
Il primo fu l’italo-belga Rick de Sonay detto Mister OK per il gesto dell’Okay con cui rassicurava la folla dopo il tuffo che eseguiva rigorosamente in costume e cilindro. Il primo gennaio del 1946 per festeggiare il suo compleanno Rick de Sonay decise di tuffarsi nel Tevere. Negli anni successivi ripete’ il gesto per la gioia dei romani che la trasformarono a breve in una tradizione popolare immancabile a capodanno. Soprattutto i bambini sono sempre fra gli spettatori più entusiasti.
Rick de Sonay smise di tuffarsi negli anni ’80 ma …ci sono i degni eredi! Ve li presentiamo:
- Maurizio Palmulli, il vero erede 70 anni e quest’anno affronterà il 35 esimo tuffo di Capodanno nel Tevere, Maurizio ha una lunga carriera anche come attore (sta girando la 4 stagione della Serie Suburra) e come Bagnino a Ostia;
- Marco Fois, Titolare del Camioncino dove ci siamo fermati a mangiare (ottimo ne vale davvero la pena ho mangiato dei panini FANTASTICI) salta dal 1999 quest’anno affronterà il 23 Tuffo nel Tevere (Marco è anche l’unico che affronta il Tuffo con il Salto Mortale);
- Valter Schirra detto Er Cinghiale, quest’anno al 15esimo Tuffo, famosissimo perché una decina di anni fa nonostante un braccio ingessato si tuffò comunque per mantenere la tradizione;
- Simone Carabella, Personal Trainer, Body Builder (Campione del Mondo nel 2016) e Boxeur anche lui al 15 esimo tuffo.
Raccogliamo le loro dichiarazioni a 17 giorni dal Grande Tuffo di Capodanno! Cominciamo con Maurizio che da poco ha festeggiato le 70 Primavere e affronta il 35 Tuffo nel Tevere (senza contare tutti gli altri fatti in giro per l’Italia e il Mondo):
“Sono di Ostia e l’Acqua è il mio elemento naturale fin da Bambino. Ho iniziato a tuffarmi che ero veramente piccolo dal Pontile di Ostia e li conobbi il primo Mister Ok Rick De Sonay. Noi ci tuffavamo per raccogliere le Cozze sugli scogli … e per raccogliere un po’ di mance dai turisti – (Maurizio fa un sorriso). Attualmente lavoro per delle Produzioni Cinematografiche (stiamo girando la quarta stagione della Serie Suburra) e l’estate faccio ancora il Bagnino al Primo Cancello sul Litorale di Ostia. Ho iniziato a Tuffarmi per far proseguire questa bellissima tradizione iniziata da Rick … Inizialmente volevo farlo solamente una volta ma poi…se inizi non smetti più! Oggi sono felice perché ho gli amici e compagni Marco, Walter e Simone che continuano a tuffarsi insieme a me e so’ che quando io smetterò ci saranno loro a continuare questa Tradizione PortaFortuna per tutta Roma. E poi quello che mi spinge ancora a farlo sono i Bambini. Non immaginate la gioia che si prova nel vedere la loro emozione quando ci tuffiamo. Mi raccomando, portate i Bambini il 1 Gennaio a Ponte Cavour ne saranno felicissimi!” Maurizio conobbe Mister Ok sul pontile di Ostia. Quando seppe della malattia del suo idolo, giurò a se stesso che avrebbe proseguito l’usanza fino a che la salute gliel’avrebbe permesso. Nel Film premio Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino c’è anche il Tuffo di Maurizio da Ponte Cavour!
Passiamo a Marco, dal 1984 Titolare de “Er Paninaro de Porta Maggiore”. Marco quando hai cominciato e perché? “Quest’anno sarà il mio 23esimo tuffo avendo cominciato nel 1999. Passo la mia vita con Cristina qui al Camioncino e siamo sempre aperti … Inverno ed Estate. Anche per me l’Acqua è l’elemento naturale e sono appassionato di Canyoning, Rafting e tutto ciò che ha a che fare con l’Acqua. Ho iniziato per pura passione, per curiosità e per divertimento. Ma come ha detto Maurizio prima…se lo fai una volta non smetti più”. Marco… mi hanno detto di una particolarità del tuo tuffo “si è vero, sono l’unico che fa il cosiddetto Salto Mortale con la Capriola…ma solo perché mi risulta più facile. Venite a vederci…è un bellissimo spettacolo” (e si fa una bella ristata) …. Marco grazie perché oltre ad essere un grande Mister OK sei anche una delle persone che fa mangiare i Romani di notte fino alle 6 del Mattino e i tuoi panini sono veramente buoni!
E ora Valter…. Come diciamo a Roma un Personaggione…. Lavora al Ministero delle Infrastrutture e per passione tira di Boxe. Quest’anno al 15esimo tuffo! Valter perché hai iniziato? “Perché siamo tutti matti – (grassa risata) – e ogni anno pensiamo …ma chi ce lo fa fare…ma è il pubblico che ci spinge a ripetere ogni anno la Tradizione. Pensa che qualche anno fa avevo il braccio ingessato e mi sono tuffato ugualmente.” Ma vedo che quest’anno anche non sei in grande forma (è con le stampelle) “si ho avuto un problema alla caviglia e i tendini sono partiti…ma tranquilli se mi sono tuffato con il gesso posso tuffarmi anche con le stampelle! Ne approfitto per rispondere anche a qualche domanda che fanno sempre i Bimbi…. L’acqua è freddissima …2 gradi…praticamente ghiaccio liquido e i Topi non ci sono proprio perché l’acqua è troppo fredda…. Ma puoi anche scrivere che i Topi non ci sono perché hanno paura di noi!” … altra risata….
E per finire abbiamo Simone …. Un altro personaggione…. 38 anni, papà di due figli, mental coach e personal trainer romano, Boxeur, Organizzatore di eventi, definito “il gigante buono”, nel 2016 Campione del Mondo al “Best of BBF” (Body building) ed è stato premiato, alla Camera dei Deputati come eccellenza italiana per il suo impegno a difesa dei diritti dei disabili. “Anche io quest’anno affronto il 15esimo tuffo nel Tevere. Un’emozione unica e ogni anno fa sempre paura…è un salto di 18 metri! Quando ho iniziato andai dal nostro Decano Maurizio e gli chiesi il permesso di potermi tuffare con loro …e anche qualche consiglio…. Maurizio molto serafico mi rispose … certo! Ma le tradizioni si rispettano sarai il primo a tuffarsi e finché non arriveranno altri Mister Ok sarai sempre il primo…non immaginate il vortice di emozioni e paura. Prima Valter vi parlava dell’Acqua Gelida e dei Topi. Mi permetto di aggiungere che i veri pericoli in acqua sono le bottiglie di vetro lanciate durante la notte di Capodanno e le siringhe. Come diceva Maurizio uno dei principali motivi per cui lo facciamo sono i Bambini… ecco smettete di lanciare Bottiglie e Siringhe…anzi visto che solitamente siamo noi preventivamente a occuparci della pulizia del luogo chiediamo alle Autorità se quest’anno possono occuparsene loro. Mancano 17 giorni e l’adrenalina è a mille… anche quest’anno sarà uno spettacolo fantastico e spero che ci sarà il Sole così le persone saranno veramente tantissime”
Che dire, ve lo avevamo scritto all’inizio…non è stata una serata come le altre… abbiamo conosciuto queste persone meravigliose che ogni anno fanno sorridere ed emozionare noi Romani…non mollate!
Ultima domanda…. Ma dopo voi? Risponde Maurizio … ”ci sono dei giovani…siamo in contatto … la tradizione non si interromperà mai e se il caso fonderemo una scuola di Tuffi nel Tevere”
Grazie Ragazzi!
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione