Come sempre il sito www.romaweekend.it ci da i consigli per le cose da fare a Roma nel weekend. Leggi l’articolo completo al link https://www.romaweekend.it/articoli/eventi-roma-weekend-122/ o dai un’occhiata qui di seguito. Il mese estivo per eccellenza ci sta lasciando, e già con il pensiero andiamo verso il ritorno al lavoro e a scuola. Presto le foto e i selfie in spiaggia, in coppia davanti al mare o nel ristorante più attraente della costa saranno ricordi. La città, come sempre, non conosce fermo e continua con i suoi spettacoli comici, teatrali e musicali. Vediamo insieme tutto quello che si può fare con #spiegoneweekend.Meteo Roma nel fine settimana
A Roma, il clima ancora è favorevole a escursioni, gite, giornate al mare e in piscina, almeno fino a domenica. Poi potrebbero iniziare ad arrivare i temporali estivi e le temperature si abbasseranno. La giornata da sfruttare è sabato: con una massima intorno ai 34°.
Cosa fare a Roma nel fine settimana: rievocazione della Madonna
Domenica sera sarà una serata importante. Non solo per i credenti, ma per tutta la cittadinanza romana. Infatti sarà il giorno della celebrazione del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino. L’evento è giunto ormai alla 37esima edizione.Miracolo della neve: cos’e?
Esattamente cos’è questo miracolo che ricorre davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore? Secondo la leggenda, nel lontano 358 d.c., una coppia di sposi patrizi, senza figli, vollero devolvere tutti i loro beni per la costruzione di una chiesa da dedicare alla Santa Vergine. Nella notte fra il 4 e il 5 agosto (quest’anno per Covid è stato posticipato) Maria apparve in sogno agli sposi e indicò loro il luogo in cui edificare la chiesa. Anche Papa Liberio (il 36esimo) fece lo stesso sogno. Quindi si recò presso il luogo suggerito dalla religiosa visione e sul colle Esquilino vide, in piena estate, la neve. Fu lì che nacque la basilica di Santa Maria Maggiore e furono i due patrizi a costruirla.
Domenica 30 agosto – dalle 20 alle 00.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore – Piazza di Santa Maria Maggiore.
Pink Floyd Legend Day all’Auditorium della Musica
Due ore di musica di uno dei più sconvolgenti gruppi musicali di sempre: i Pink Floyd. I “Pink Floyd Legend” regaleranno a tutti i romani due ore di musica rock per celebrare la giornata della nascita del gruppo britannico (fondato nell’agosto del 1967). Non solo il blues d’avanguardia e il rock psichedelico di Syd Barret e la sua band, ma anche giochi di luce laser, video dell’epoca, costumi e infine oggetti vintage sul palco. In modo come un altro per vivere le atmosfere a cavallo fra gli Anni ’60 e ’70. I “Pink Floyd Legend” sono composti da: Fabio Castaldi (basso, voce, basso), Alessandro Errichetti (chitarra, voce), Simone Temporali (tastiere, voce), Emanuele Esposito batteria con Paolo Angioi (chitarra acustica, elettrica e 12 corde, basso), Maurizio Leoni (sassofono), Nicoletta Nardi, Sonia Russino, Giorgia Zaccagni (cori), Andrea Arnese (Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica).
Biglietti da 28.80 a 38.80 € più diritto di prevendita – info sul sito dell’Auditorium
Giovedì 27 agosto alle 21.00 all’ Auditorium Parco della Musica – Cavea – via Pietro De Coubertin 30 – Roma. Les Chats Noirs al Village Celimontana
Proseguono gli eventi jazz del Village Celimontana. Questa volta oltre alla musica più famosa negli anni ’20 e ’30 in America, arriva al Village Celimontana un quartetto di raffinati musicisti “noir”. La musica della tradizione francese più conosciuta da tutti e anche quella meno nota verrà proposta come repertorio dai “Les Chats Noirs” giovedì sera. I quattro musicisti allieteranno il pubblico portando un’atmosfera piacevole e inconsueta. I testi e le canzoni saranno accompagnate dal suono del contrabasso, della chitarra manouche e della fisarmonica.
Entrata gratuita.
Giovedì 27 alle 22.00 al Village Celimontana – via della Navicella 12 -Roma.
Max Paiella & The Rabbits al Village Celimontana
Sabato 29 agosto non sarà solo jazz al festival del Village Celimontana. Ci sarà il crooner swing di Max Paiella e i Rabbits. Il rtimo saltellante si alternerà a battute e interazioni con il pubblico, perché Max Paiella è uno che sa far ridere. Conosciuto per la trasmissione radio “Il ruggito del coniglio” (Radio 2) e collaboratore del duo comico Lillo &Greg, Max Paiella non è solo musicista, ma intrattenitore di qualità. Una musica che omaggerà Frank Sinatra, Tony Bennet, Bruno Martino e qualche incursione musicale nel mondo dei cartoons della Disney.
Entrata gratuita.
Sabato 29 agosto alle 22.00 al Village Celimontana – via della Navicella 12 -Roma.
Maurizio Battista all’Auditorium Continua il tour comico di Maurizio Battista. Il suo “Ma non doveva andare tutto bene?” mette in scena il solito romano alle prese con le difficoltà e le assurdità del lockdown. Con il suo repertorio di “dialogato”, monologo, le sue improvvise interazioni con il palco e con la proverbiale battuta sagace e rapida Maurizio Battista è pronto a far ridere tutti per due giorni. Un modo, forse il migliore, per scacciare le paure e demistificare una realtà che ancora ci fa paura.
Biglietti: da 25 a 45 € più diritto di prevendita.
Sabato 29 e domenica 30 agosto alle 21.00 all’ Auditorium Parco della Musica – Cavea – via Pietro De Coubertin 30 – Roma.Trekking sulle banchine del Tevere
Una passeggiata leggera e culturalmente utile sulle sponde del fiume sacro a Roma per antonomasia. Non solo il fiume, ma anche notizie sulla sua isola, sui porti e sui ponti. La guida sarà la storica dell’arte Cristiana Berto, esperta anche di urbanistica antica e moderna. Lei stessa spiegherà ai visitatori molte cose sul fiume: com’era organizzata la vita dei villaggi fluviali, quali funzioni aveva come via di comunicazione e come snodo commerciale. Non mancheranno dettagli su esondazioni e inondazioni che hanno stravolto spesso la città. La passeggiata seguirà le banchine del fiume, perché per ognuna c’è un momento storico: per cui si andrà dal Tevere (confine di Roma) allo sviluppo di ponti e porti.
Durata: 2 ore circa, ma l’accoglienza e la registrazione saranno 30′ prima presso il Ponte Sublicio (lato Piazza di Porta Portese). La prenotazione è indispensabile per le norme anti-Covid e se il numero di visitatori supera i 15 iscritti, sarà necessario un auricolare a distanza.
Il costo va sotto forma di contributo associativo, perché l’associazione che organizza è una no-profit (Rome4u).
- Adulti: 10 € nuovi iscritti e 9 € i soci
- ragazzi (14-17 anni): 6 € e 5 € i soci
- bambini (6-13): 3 € e 2 € i soci
- bambini (0-5 anni): gratis
- auricolare aggiuntivo: 2 €
- Le prenotazioni sono accettate fino al giorno prima. Info via mail a rome4ucristianaberto@gmail.com.
Quando: domenica 30 agosto dalle 18 alle 20.
FONTE https://www.romaweekend.it/articoli/eventi-roma-weekend-122/
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio