3 Giugno 2023

Giornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: programma ed eventi

Dal sito https://www.mentelocale.it/  leggi tutto l’articolo al link https://www.mentelocale.it/roma/articoli/86148-giornate-europee-patrimonio-2020-roma-lazio-programma-ed-eventi.htm

Le Giornate Europee del Patrimonio tornano, in tutta Italia, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020. Il tema conduttore scelto dal MiBact – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – per questa edizione 2020 è Imparare per la vita, ponendo così l’attenzione sul ruolo primario dell’esperienza culturale e della sua trasmissione nella società moderna.

Giornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: eventi, visite guidate, incontri

In questo anno 2020, che sarà ricordato negli annali come l’anno della pandemia Covid-19, abbiamo imparato a osservare il nostro paese con occhi diversi. Il lockdown ci ha mostrato luoghi incantevoli dove ogni angolo, monumento, fontana, palazzo, vicolo parlano della nostra storia e ce ne siamo accorti stranamente proprio quando non potevamo ammirarli dal vivo, quando solo i droni sembravano padroni delle nostre città. Così questa edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio possono essere l’occasione per riappropriarsi del nostro territorio e dei nostri beni artistici e culturali osservandoli da un punto di vista diverso.Sabato 26 e domenica 27 settembre si preannuncia così, un weekend dedicato all’arte e alla scoperta dei luoghi più significativi e spesso più nascosti di Roma e del Lazio, grazie a una serie di iniziative culturali che coniugano conoscenza, apprendimento e svago. A Roma e in tutto il Lazio le Giornate Europee del Patrimonio si articolano tra incontri e visite guidate nei musei e nei siti archeologici, aperture straordinarie notturne e appuntamenti pensati per condividere in maniera non abituale alcuni tra i beni del patrimonio archeologico e storico-artistico del territorio.Giornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: biglietti e prenotazioni

Un fitto programma di visite guidate gratuite, previa prenotazione, attirerà l’attenzione di cittadini e turisti. L’ingresso dei siti seguirà gli orari ordinari e le tariffazioni vigenti, mentre per la serata di sabato 26 settembre sono previste aperture straordinarie con biglietti al costo simbolico di 1 Euro, per una visita nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19.

Maggiori informazioni sul prezzo dei biglietti, prenotazioni e linee guida per la sicurezza data dall’emergenza sanitaria Covid-19, sono consultabili sul sito dei Beni Culturali.Giornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: cosa vedere, il programma

Dal Colosseo alla Tomba di Cicerone di Latina, sono circa quaranta siti della città di Roma e del Lazio che ospitano leGiornate Europee del Patrimonio.  Maggiori informazioni sui siti coinvolti nelle Giornate Europee del Patrimonio sono consultabili sul sito dei Beni Culturali oppure leggi la lista completa al link  https://www.mentelocale.it/roma/articoli/86148-giornate-europee-patrimonio-2020-roma-lazio-programma-ed-eventi.htmGiornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: programma mattina e pomeriggio

Le attività in calendario per le Giornate Europee del Patrimonio 2020, animano i musei e i siti archeologici di Roma e del Lazio con un programma fitto di appuntamenti dalla mattina di sabato 26 settembre al pomeriggio di domenica 27 settembre. Diverse le possibilità di approfondimento offerte dal variegato programma delle due giornate: si parte dalle testimonianze del Sepolcreto Ostiense, oggetto di recenti studi, alla possibilità di percorrere i camminamenti delle Mura Aureliane, in via Campania e nel tratto di viale Petronio, recentemente restaurati e aperti per questa occasione. Si riscopre l’abilità costruttiva e i materiali usati nell’antica Roma ai Musei Capitolini, per passare poi alle letture ad alta voce al Museo dell’Ara Pacis dove favole antiche e moderne catalizzeranno i più piccoli a cui è dedicato anche l’incontro al Museo di casal de’ pazzi dove verranno raccontate le modalità di vita dell’uomo di Neanderthal con la sua conoscenza della natura e il rispetto dell’ecosistema. Si potranno poi visitare anche le Terme romane di Supino (Frosinone) grazie a un’apertura straordinaria con visite guidate gratuite nella mattinata di sabato e nel pomeriggio di domenica. Per il programma completo degli appuntamenti diurni a Roma e nel Lazio consultare il sito dei Beni Culturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2020 Roma e Lazio: appuntamenti serali

Gli eventi serali organizzati per le Giornate Europee del Patrimonio, interessano molti siti di Roma e del territorio laziale, e tra questi ricordiamo: sabato 26 settembre alle ore 21.15 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, il concerto A tutto coro con il Coro femminile Eos diretto da Fabrizio Barchi. Sempre sabato, dalle ore 19 alle 23, i guardiaparco accompagneranno grandi e bambini nel Bosco del Cerquone nel Parco del Castelli Romani, alle porte di Roma, per una suggestiva escursione alla scoperta dei segreti del bosco e dei suoi abitanti nelle ore notturne. Tra gli appuntamenti serali non poteva mancare l’apertura straordinaria del Foro Romano  con una visita serale a tema La vita politica nella Roma antica, tra il Foro e la Curia. Una divertente caccia al tesoro sarà l’occasione per scoprire civiltà e culture esposte nel Museo delle Civiltà all’Eur. La fisarmonica di Gianluca Casadei, sabato 26 settembre alle ore 20, ripercorrerà la storia del Tango! in un concerto all’aperto nella Corte centrale della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea. Per il programma completo degli appuntamenti serali a Roma e nel Lazio consultare il sito dei Beni Culturali.

FONTE https://www.mentelocale.it/roma/articoli/86148-giornate-europee-patrimonio-2020-roma-lazio-programma-ed-eventi.htm