5 Giugno 2023

ELEZIONI USA – Ma insomma….chi ha vinto?

Dal sito https://tg24.sky.it/ al link https://tg24.sky.it/mondo/2020/11/05/elezioni-usa-camera-senato  gli ultimissimi aggiornamenti sull’andamento delle elezioni americane.

Battaglia all’ultimo voto fra i due candidati, in attesa del risultato finale. Biden conquista Wisconsin e Michigan e parla al Paese: “E’ il popolo americano che determina chi è il presidente degli Stati Uniti”. Intanto dalla Casa Bianca Trump annuncia azioni legali contro i risultati elettorali e dichiara la vittoria in Pennsylvania, North Carolina e Georgia. Manifestazioni in diverse città contro il presidente, arresti a New York, Minneapolis e Portland.

Joe Biden sembra oramai a un passo dalla Casa Bianca. Con la vittoria in Michigan e Wisconsin è a un soffio dalla conquista dei 270 grandi elettori necessari per guidare il paese. “E’ chiaro che vinceremo abbastanza stati per ottenere i 270 voti”, ha affermato. Donald Trump solleva il sospetto di brogli e irregolarità e minaccia: “Ci stanno rubando le elezioni, non lo permetteremo”. Intanto la sua campagna ha annunciato un’azione legale in Michigan, Georgia e Pennsylvania per sospendere immediatamente il conteggio dei voti fino a quando non sarà garantito allo staff del presidente un significativo accesso nelle stanze dello scrutinio, per controllare che tutto proceda regolarmente. Ed è pronta anche a chiedere il riconteggio dei voti in Wisconsin. Trump ha presentato anche una seconda causa legale contro la Pennsylvania: l’accusa è di aver “illegalmente prorogato il termine per gli elettori per posta”. Per quanto riguarda il Congresso degli Stati Uniti, la Camera è rimasta in mano ai democratici, il primo vero verdetto dell’Election Day, mentre al Senato sembra delinearsi una conferma dei repubblicani.

Stati Trump: Utah, Kansas, North e South Dakota, Montana, Louisiana, Nebraska, Wyoming, Indiana, Iowa, West Virginia, Kentucky, South Carolina, Texas, Alabama, Arkansas, Oklahoma, Missouri, Tennessee, Idaho e Mississippi, Ohio, Florida.

Stati Biden: Arizona, Oregon, Washington, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Connecticut, Virginia, Vermont, Massachussetts, Maryland, Minnesota, Delaware, New Jersey, Rhode Island, New York, New Mexico e il District of Columbia, New Hampshire, Maine, Wisconsin, Michigan.

Stati incerti: Nevada, North Carolina, Pennsylvania, Georgia e Alaska.

SENATO E CAMERA:

Si cominciano a delineare gli equilibri del Congresso degli Stati Uniti, che sembra destinato a rimanere spaccato. Il Gop verso la maggioranza al Senato, i democratici dovrebbero mantenere il controllo della Camera dei Rappresentanti.

I dem sono proiettati a mantenere il controllo della Camera mentre si affievoliscono le loro speranze di riconquistare il Senato, dove il Grand Old Party potrebbero boicottare un’eventuale presidenza di Joe Biden. Le chance di espugnare la camera alta del Congresso si sono ridotte fortemente dopo le vittorie di due senatori repubblicani che erano apparsi in difficoltà nei sondaggi.

FONTE https://tg24.sky.it/mondo/2020/11/05/elezioni-usa-camera-senato