Dal sito https://www.civonline.it/ al link https://www.civonline.it/2020/12/12/roma-imperiale-pubblicata-lultima-fatica-del-professor-aloisi-una-rilettura-della-storia-chiave-ironica/
Consigliamo decisamente la lettura dell’articolo tratto dal sito www.civonline.it e la lettura del libro.
“Roma imperiale!…”, una rilettura della storia in chiave ironica è l’ultima fatica editoriale del professor Cesare Aloisi: Roma imperiale!… te posso sfótte un po’?”
Il libro è scritto in spigliate ottave di endecasillabi romaneschi, talvolta introdotte da brevi, brillanti spunti di prosa. Dopo alcuni capitoli dedicati alla nascita della città ed al periodo monarchico, dove si evidenzia il grande contributo che gli Etruschi hanno dato alla grandezza di Roma, la narrazione si sofferma su alcuni eventi cardine della repubblica, per poi spaziare approfonditamente sulle gesta, della maggior parte degli imperatori, fino alla calata dei barbari e alla caduta dell’Impero.
Si tratta di una ricostruzione puntuale della storia di Roma fatta con la competenza dello studioso e la sensibilità dell’insegnante. L’ironia lega come un fil rouge sia la prosa sia le ottave romanesche di uno scanzonato Vate, che racconta, “a modo suo”, in una maniera burlona, a volte maliziosa e derisoria, gli eventi fondamentali e le gesta più importanti degli artefici del nostro avvincente passato imperiale, mantenendo sempre, con disarmante franchezza, salda fedeltà alla verità storica.
Introduce spesso i vari episodi un impettito narratore, rappresentante della storia “ufficiale”, che offre al Vate l’opportunità di controbattere, con beffarda spregiudicatezza, in un colorito linguaggio romanesco, alcune avventate asserzioni.
Conclude l’intero racconto una esuberante, colorita ramanzina che il fantasma del poeta scrittore romanesco Cesare Pascarella rivolge allo sconsiderato cantastorie. La chiarezza espositiva, la singolarità dell’umorismo e l’originalità dello stile che lo contraddistinguono, fanno di questo libro una lettura divertente ed istruttiva al tempo stesso: una compagnia interessante, a portata di mano, per trascorrere amabilmente delle ore libere.
In appendice, un vivace cammeo, anch’esso in ottave romanesche, offre il ritratto realistico della “Donna etrusca ”Bella, superba, forte, intraprennènte, libbera, volitiva, accurturata……Uno sprennóre de regalità; ‘n’esplosione de femminilità.
Il libro, il cui prezzo di lancio è di 15 euro a copia, è presente in diversi punti vendita di Tarquinia (“VITA NOVA, edicole, Ottica Valerioti, ecc.).
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio