All’inizio della spedizione azzurra certamente non potevamo presagire un tale risultato! La più grande Italia di sempre…40 Medaglie, 10 Ori, 10 Argenti e 20 Bronzi. Ma eravamo riusciti in una tale impresa! Neanche a Roma 1960 dove ci siamo fermati a 38 medaglie. All’inizio della spedizione sarebbe stato un successo raggiungere le 28 di Rio 2016 e invece abbiamo stracciato tutti i Record! La cosa bella è che una gran parte del bottino d’Oro è arrivato dall’Atletica Leggera…. forse lo sport simbolo delle Olimpiadi….e nell’ambito dell’Atletica Leggera abbiamo vinto l’Oro nelle discipline più belle…. i 100 metri con Marcell Jacobs, la 4×100 con composta da Patta, Jacobs, Desalu e Tortu, il salto in alto con Gianmarco Gimbo Tamberi, oltre che le 2 medaglie d’oro Pugliesi nella Marcia.
A quanto saremmo arrivati se non fosse crollata la scherma? Un’Olimpiade memorabile!!!
L’argento di Samele nella sciabola è stata la prima…..terminiamo con il bronzo delle Farfalle nella Ginnastica. 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi!!! Ancora non ci crediamo. Domani vi daremo il dettaglio di tutte le medaglie. La più grande Olimpiade di sempre per lo sport italiano. Una raffica di emozioni che non dimenticheremo facilmente!
Mai avevamo raccolto un numero così alto di medaglie: 10 ori (2 in più rispetto a Pechino, Londra e Rio), 10 argenti, 20 bronzi per un totale di 40. Stracciato il primato di 36 che risaliva a Los Angeles 1932 e Roma 1960.
Mai l’Italia aveva conquistato almeno una medaglia in ciascuno dei 16 giorni di Olimpiade, mai aveva raggiunto il podio in 19 discipline differenti (erano state 17 ad Atene 2004), segno tangibile di un movimento che complessivamente è da considerare tra le potenze mondiali.
Il nuoto non tradisce ed è lo sport che ci porta più medaglie! ne contiamo 7 incluso il bronzo di Paltrinieri nella 10 Km in acque liberem una disciplina dove non si era mai cimentato alle Olimpiadi! .
E’ indubbio che i 5 ori dell’atletica, il 50% del totale, rappresentino un tesoro inestimabile. La notte del 1° agosto, con il trionfo di Gimbo Tamberi nell’alto e quello di Marcell Jacobs nei 100, e quella del 6 agosto, con l’apoteosi della 4×100 azzurra composta da Patta, Jacobs, Desalu e Tortu, entrano di diritto nelle primissime pagine del grande libro sportivo italiano.
Va anche considerato infine, il numero mai raggiunto di bronzi (20). Cosa sarebbe successo se la scherma non avesse deluso (brutte le polemiche contro il CT)? E i 4° Posti? 14 in totale….potevano essere medaglie in più!
Tante le barriere cadute: dal primo nato negli anni 2000 a conquistare un oro (Dell’Aquila), alla prima medaglia, anche in questo caso la più pregiata, in una prova mista (Tita-Banti nella vela), passando per Irma Testa, che ha rotto il digiuno di podi nel pugilato femminile.
L’elenco è lungo, c’è un primato sostanzialmente in ogni disciplina, perché questi Giochi sono stati davvero indimenticabili. Domani il dettaglio di tutte le medaglie!!!
FORZA ITALIA!!!
More Stories
3 ITALIANE IN FINALE
Mobilità Green: il 16 e il 17 settembre 1° edizione di RomaEcoRace
25 ANNI DA QUEL FAMOSO …. STRUNZ!