3 Giugno 2023

EVENTI PARCO DEI CASTELLI ROMANI dal 28 al 29 Agosto 2021

Direttamente dal sito https://www.parcocastelliromani.it/ al link https://www.parcocastelliromani.it/inners/pages/cose-mai-viste-visite-guidate-appuntamenti-attivita-dal-28-al-29-agosto-2021 troviamo una selezione di tutti gli appuntamenti del weekend del 28 e 29 Agosto. Assolutamente da non perdere e invitiamo tutti i lettori a seguire costantemente il sito del Parco dei Castelli Romani per rimanere sempre aggiornati! NE VALE LA PENA!!!

Sabato 28 agosto 2021

I RITI GRECI DELL’ANTICA CHIESA BASILIANA

Scopriremo un angolo di storia nascosto, in cui la tradizione della Chiesa greca incontra il mondo della Chiesa romana occidentale; protagonisti un gruppo di monaci Basiliani venuti dalla Calabria nell’XI secolo e stanziatisi ai Castelli Romani. La visita include la chiesa di Santa Maria e il museo dell’Abbazia.

TIPOLOGIA: storia e archeologia DIFFICOLTÁ: bassa – ACCESSIBILITÁ: si

APPUNTAMENTO: ore 10.00 – DURATA: 1,30 ore QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 + € 4,00 ingresso Museo dell’Abbazia INFO E PRENOTAZIONI: Alessio Colacchi 329 7739805 – ale.colacchi@libero.it

ESCURSIONE NOTTURNA SUL MASCHIO D’ARIANO

Escursione notturna all’insegna dell’avventura. Partendo al tramonto si attraverseranno i pratoni del Vivaro ci si inoltrerà poi nel bosco di castagni, per arrivare in cima alla vetta del Maschio d’Ariano.

TIPOLOGIA: naturalistica

DIFFICOLTÁ: media – ACCESSIBILITÁ: no

APPUNTAMENTO: ore 17.00 – DURATA: 4 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00

NOTE: scarponcini da trekking, torcia e fischietto obbligatori.

INFO E PRENOTAZIONI: Survival Trekking – Giulio Pacchioni – 339 2725455

NIGHT STAR WALK

La Night Star Walk (passeggiata notturna) si snoda nei dintorni del Parco Astronomico “Livio Gratton”, in una delle località più suggestive e buie dei Castelli Romani, luogo ideale quindi per l’osservazione del cielo stellato. Durante la passeggiata gli esperti operatori dell’ATA parleranno di inquinamento luminoso e degli accorgimenti per limitarlo, illustreranno la geo- logia e la storia del Vulcano Laziale, della flora e della fauna locali, e naturalmente del cielo stellato, stimolandone l’osservazione diretta a occhio nudo. La passeggiata termina con il ritorno al Parco Astronomico dove si potrà mettere l’occhio all’oculare del telescopio (usando vetrini igienizzati, progettati per un uso individuale) per osservare in tutta sicurezza e con grande accuratezza gli oggetti celesti visibili. I partecipanti ammessi saranno max 40, suddivisi in due turni da 20 (con orario di inizio distanziato di 30 minuti). Per partecipare all’evento occorre compilare il modulo online sul sito www.ataonweb.it.

APPUNTAMENTO: 2 turni, ore 20.00/20.30

DURATA: 3 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 8,00 adulti – € 4,00 6-12 anni; gratuito per Soci ATA sotto i 6 anni e cittadini di Rocca di Papa.

Si consiglia abbigliamento adeguato a un clima freddo in primavera/autunno e fresco in estate; scarponcini chiusi (anche da trekking e comunque impermeabili), lampada frontale o semplice torcia elettrica (obbligatoria). L’attività è sconsigliata per bambini sotto i sei anni, passeggini, carrozzine.

INFO E PRENOTAZIONI: 06 94436469 – segreteria@ataonweb.it

A.A.A. CERCASI NATURA E ARTE DAL COLLE PARDO ALLA TERRAZZA DI PALAZZO SFORZA CESARINI. GUARDARE CON LA LETTERATURA.

Partenza da Colle Pardo attraversando il tridente “olmato” di Genzano fin sulla Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini. Un percorso di natura e arte dalla terrazza naturale di Colle Pardo a quella altrettanto panoramica di Palazzo Sforza  Cesarini; luoghi che a 360 gradi consentono di cogliere la ricchezza paesaggistica e artistica del territorio. La visita avrà come protagonisti i numerosi resoconti di viaggio (diari, guide, epistolari, romanzi) che visitatori e letterati dei secoli passati hanno prodotto. Il percorso prevede un itinerario di circa 2 chilometri, pertanto si consigliano scarpe comode, possibilmente da trekking. Appuntamento a Piazzale Sforza Cesarini, Genzano di Roma.

PARTENZA: 2 turni ore 10.00/18.00

DURATA: 3 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 adulti + € 3,00 ingresso a Palazzo Sforza Cesarini. Gratis per bambini sotto i 6 anni e per diversamente abili

INFO E PRENOTAZIONI: Margherita – 338 8152977 – oltreroma@tiscali.it

 Domenica 29 agosto 2021

VOLCANALIA

Durante i festeggiamenti del mese di Agosto, nell’antica Roma, ce n’era uno dedicato al dio Vulcano, il fabbro degli dei, colui che abitava nelle viscere della terra e ne governava il fuoco. Anche noi, con la voglia di avventura celebreremo il nostro antico Vulcano, quello Laziale andandone a cercare i segni in uno dei boschi più belli dei Castelli Romani, quello che si snoda tra Monte Cavo ed il Maschio delle Faete, tra antichi faggi, grotte di tufo, lapilli e panorami mozzafiato. Arriveremo fino al colle delle grotticelle dove, in epoca preistorica, sono state scavate nel tufo le tombe che possiamo vedere ancora oggi, simbolo della vita, che una volta terminata, ritorna nell’abbraccio della Madre Terra.

TIPOLOGIA: geoparco

DIFFICOLTÁ: media – ACCESSIBILITÁ: no

APPUNTAMENTO: ore 16.30 – DURATA: 4 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10,00 adulti – € 5,00 under 15 gratuito 0-3 anni

INFO E PRENOTAZIONI: Diakronica

347 1035993 – ass.diakronica@gmail.com

TUTTI I FINE SETTIMANA

SENTIERO DEI PATRIARCHI

Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari (i patriarchi) di alberi da frutto. Gruppi di 10 persone.

CALENDARIO: tutte le domeniche dal 6 giugno al 31 ottobre

DURATA: 3 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00

INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta 340 6912250 – Patrizia Rufini 334 5871131 – Fondi Emiliano 327 9545202 – valleperdua@gmail.com

 LOCANDA MARTORELLI – MUSEO DEL GRAND TOUR PIAZZA DI CORTE, 4 – ARICCIA

Entra nel Grand Tour e visita la Locanda Martorelli! Visita guidata gratuita all’interno del Museo del Grand Tour, al nuovo allestimento museale e al ciclo pittorico settecentesco. Le visite guidate si svolgono con inizio nei seguenti orari:

Sabato: 16.00 – 16.45 – 17.30

Domenica: 10.00 – 10.45 – 11.45

Dal Martedì al Venerdì le visite si svolgono sempre su prenotazione negli stessi orari o in orari concordati.

DALL’ACROPOLI DI ARICCIA ALLA VIA APPIA ANTICA

Itinerario alla scoperta delle emergenze archeologiche presenti nel centro storico di Ariccia con discesa in Valle Ariccia e visita ai monumenti della Regina Viarum. Le visite guidate gratuite sono a cura di un archeologo. Le visite guidate outdoor si svolgono esclusivamente su prenotazione il Sabato e la Domenica (minimo 10 persone, max 15 persone) o anche in altri giorni su richiesta.

Per tutte le attività è necessaria la prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: 388 3636502

archeoclubaricinonemorense@gmail.com

archeoclubaricia@alice.it

RIFUGIO APERTO

Tutte le domeniche mattina, fino alle ore 13.00, il Rifugio di Monte Artemisio è aperto e a disposizione come punto di informazione, con distribuzione del materiale informativo riguardante sentieristica ed ecosistema del Parco dei Castelli Romani e del Monte Artemisio. Attività a cura dell’ATS Natura Matura e dell’Ass.ne La Spinosa per l’Ambiente.

CALENDARIO: tutte le domeniche dalle 8.00 alle 13.00

DURATA: 5 ore

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: contributo volontario

INFO E PRENOTAZIONI: Manuel Sciarra – 338 9981642 – manuel.sciarra@hotmail.com

La Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, percorrendo il Sentiero dell’Acqua QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7.00 – INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi – 347 6104110