Dal sito https://www.parchilazio.it/ della Regione Lazio vi comunichiamo gli eventi gratuiti di Settembre del Parco dei Castelli Romani ideati e organizzati per cittadini e famiglie su tutto il territorio regionale.
Sabato 4 settembre dalle ore 20.00 “Passeggiata sotto le stelle” — Facile trekking e osservazione del cielo stellato nel buio del Vivaro, guidati da esperti astrofili — Ata Associazione Tuscolana di Astronomia, Osservatorio Astronomico F. Fuligni, Vivaro Rocca di Papa — Attività per tutti, sconsigliata per bambini troppo piccoli e passeggini, gratuita, prenotazione necessaria: segreteria@ataonweb.it
Domenica 5 settembre alle 09.30 e alle 16.00 “Trekking someggiato con gli asinelli” – passeggiata alla scoperta dei sentieri intorno alla Collina, al passo lento degli asini che ci accompagneranno. Collina degli Asinelli, Monte Compatri. Attività per tutti, gratuita, prenotazione necessaria: Lucia 3479306410
Sabato 11 settembre partenze dalle ore 15.00 alle ore 18.00 “Il Sentiero dell’acqua” — Navigazione in battello sul Lago Albano. Castel Gandolfo, imbarco in via dei Pescatori. Attività per tutti e gratuita, prenotazione necessaria: 3479364173 — 347 6104110
Domenica 12 settembre “Fotografando un bosco vetusto” — Durante questa escursione fotografica ci immergeremo in uno dei boschi più belli del nostro territorio. Infatti attraverso la macchina fotografica esploreremo il Bosco del Cerquone, caratterizzato dal presenza di secolari e gigantesche querce. L’escursione è adatta a tutti gli appassionati di fotografia e di natura, consigliato l’uso di una macchina fotografica e un cavalletto. Attività gratuita, prenotazione necessaria: liberomiddei@gmail.com
Sabato 25 settembre ore 10.00 “Alla ricerca delle piante della Divina Commedia” — Passeggiata sulle sponde del lago Albano guidati dalla botanica del Parco dei Castelli Romani, alla ricerca delle piante citate nella Divina Commedia. Attività per tutti, gratuita, prenotazione necessaria alla mail: direttore@parcocastelliromani.it.
Sabato 25 settembre dalle 17.30 “Paesaggi Sonori” — Progetto di valorizzazione territoriale ed innovazione tecnologica. Gli alberi parlano fornendo dati sui diversi parametri eco-fisiologici. Casa del Parco Rifugio Forestale di Monte Artemisio, Velletri. Attività per tutti, prenotazione necessaria: Ats Natura Matura 328 6040442
Domenica 26 settembre dalle ore 09.30 “Dog Trekking” — Un educatore cinofilo sarà disponibile per tutta questa giornata dedicata ai nostri amici cani per rispondere a domande e per guidarvi in una splendida passeggiata nel bosco- Centro Cinofilo Velletri, attività gratuita posti limitati prenotazione necessario: Eros Aquino ASD Centro Cinofilo Velletri — 328 542 4949
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio