Domenica 10 Ottobre c’è l’Appia Day! Dal sito del Touring Club ai link https://www.touringclub.it/news/appia-day-2021-il-10-ottobre-tutti-a-scoprire-lappia-antica e https://www.touringclub.it/evento/roma-appia-day-2021-con-il-club-di-territorio-di-roma
Il 10 ottobre torna l’Appia Day con l’apertura gratuita di monumenti e tanti eventi – passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli – per vivere l’archeologia e il territorio a piedi e in bici.
Il comitato organizzatore ha avuto la collaborazione del Touring Club Italiano e altre associazioni per l’organizzazione di molte attività. Si celebrerà l’affascinante Appia Antica che era forse nel passato la via più importante progettata dai Romani. E’ il sesto anno consecutivo per l’evento organizzato dal Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali, il Ministero dei Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio e – come detto il Touring Club.
Obiettivo? Salvare l’antica Via Consolare e far godere il pubblico degli antichi monumenti.
L’Appia Day unirà idealmente tante città e comunità locali per chiedere la pedonalizzazione della storica strada 365 giorni all’anno: sarà infatti riservata a pedoni e pedali, con monumenti aperti gratuitamente, trekking, archeotour in bici, conferenze, mostre, walkabout, street food, musica, attività per bambini
EVENTI DEL TOURING CLUB
Anche quest’anno i Volontari del Club di Territorio di Roma del Touring Club Italiano partecipano alla giornata dell’Appia Day del 10 Ottobre con quattro itinerari culturali gratuiti. Saranno illustrati i monumenti cui sono legate, le loro storie, i racconti e le leggende che intorno ad esse si sono sviluppate nel tempo.
1 – Storie, segreti e misteri fra il III e il V miglio dell’Appia Antica – dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili
2 – Antonio Cederna, una vita per l’Appia Antica – dal Mausoleo di Cecilia Metella al Complesso di Capo di Bove
3 – Passeggiata per i luoghi simbolo dell’Appia Antica dalla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura al Mausoleo di Cecilia Metella passando per il Complesso di Massenzio
4 – Donne e Appia Antica dal Complesso di Massenzio al Complesso di Capo di Bove
Questi 4 eventi si svolgeranno lungo il percorso pedonale della Consolare il 10 Ottobre p.v. e – come detto – questi 4 sono gli eventi del Touring Club Italiano, con la presenza di una guida e per info e prenotazioni si potrà scrivere all’indirizzo email roma@volontaritouring.it
LA DESCRIZIONE DEGLI EVENTI DIRETTAMENTE DAL SITO DEL TOURING CLUB AL LINK https://www.touringclub.it/evento/roma-appia-day-2021-con-il-club-di-territorio-di-roma
- Storie, segreti e misteri fra il III e il V miglio dell’Appia Antica dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili
Una passeggiata tra monumenti e ruderi alla scoperta di fatti e curiosità di ogni genere ed epoca di cui gli stessi sono stati muti testimoni. Amori tragici ed impossibili, efferati omicidi ed uxoricidi, fantasmi, suicidi pilotati, personaggi celebri (da Bernini a Canova, dai viaggiatori del Grand Tour a padre Angelo Secchi, da Seneca a Stazio, da Orazio a Commodo) e gente umile, episodi celebri (come il duello degli Orazi e Curiazi) e sconosciuti (la falsa prigione di Aldo Moro), tutela nei secoli e scempi edilizi. Senza trascurare approfondimenti e particolarità sulla viabilità ed il viaggiare in epoca romana, partendo proprio dalla Regina Viarum, e sulla Campagna Romana, dalle coltivazioni al vino dei Castelli, dalla caccia alla volpe al primo telegrafo..
ore 9:30, davanti al Mausoleo di Cecilia Metella
Durata: 2 ore - Antonio Cederna, una vita per l’Appia Antica dal Mausoleo di Cecilia Metella al Complesso di Capo di Bove
Ripercorreremo la vita e l’impegno di Antonio Cederna, a 100 anni dalla sua nascita, per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio ed in particolare per l’Appia Antica percorrendone un breve tratto dove ancora sono ben visibili gli antichi basoli.
Inizieremo la nostra passeggiata dal Mausoleo di Cecilia Metella, uno dei luoghi simbolo della Regina Viarum, raccontando poi la sua trasformazione in castello (castrum) fatto costruire all’inizio del XIV secolo dalla famiglia Caetani.
Raggiungeremo quindi il Complesso di Capo di Bove, che oggi custodisce l’Archivio e la Biblioteca di Antonio Cederna, dove avremo anche l’occasione per raccontare la storia di quest’area e degli scavi che hanno portato alla luce non solo un impianto termale della metà del II secolo d.C. e ma anche due cilindri metallici, ritrovati presso il “Sepolcro dorico”, contenenti alcune lettere che testimoniano un amore impossibile fra due sconosciuti protagonisti.
Per l’accesso al Complesso di Capo di Bove è necessario il Green Pass
ore 10, davanti al Mausoleo di Cecilia Metella
Durata: 1 ora e 30’ - Passeggiata per i luoghi simbolo dell’Appia Antica dalla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura al Mausoleo di Cecilia Metella passando per il Complesso di Massenzio
Inizieremo il nostro itinerario in un luogo simbolo del cristianesimo: originariamente fatta costruire da Costantino nel IV sec. per onorare gli Apostoli Pietro e Paolo si trasformò in luogo dedicato al martire S. Sebastiano, sepolto nella catacomba. Questo luogo faceva parte, fin dalla metà del XVI secolo, del “Cammino delle Sette Chiese” voluto da San Filippo Neri………………………………………………………..LEGGI TUTTO SUL SITO DEL TOURING CLUB ITALIANO….VEDI I LINK SOPRA E IN CALCE
INFORMAZIONI email roma@volontaritouring.it https://www.touringclub.it/news/appia-day-2021-il-10-ottobre-tutti-a-scoprire-lappia-antica
FONTE: https://www.touringclub.it/news/appia-day-2021-il-10-ottobre-tutti-a-scoprire-lappia-antica e https://www.touringclub.it/evento/roma-appia-day-2021-con-il-club-di-territorio-di-roma
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio