5 Giugno 2023

Weekend Fuori Porta

Le previsioni meteo del weekend sono buone! Pare che avremo 2 giorni pieni di sole e neanche troppo freddi! Che facciamo restiamo a casa o ne approfittiamo per organizzare una gita fuori porta e goderci le ultime belle giornate di questo autunno?

E allora continuiamo quanto iniziato qualche giorno fa sul giro dei Borghi più belli del Lazio!

Abbiamo la fortuna di avere – a pochi km di distanza – luoghi meravigliosi che possono essere raggiunti facilmente …..Montagna, Lago, Borghi, Mare…..il Lazio ci offre un’ampissima scelta…..basta solo un po’ di voglia di evadere dal caos cittadino!

Cascate di Monte Gelato Situate nel cuore del Parco Regionale Valle del Treja tra Calcata e Mazzano Romano, le Cascate di Monte Gelato sono un paradiso naturale nei pressi di Roma, ma lontano da caos e traffico capitolino. Queste Cascate sono tra le più famose del Lazio e sono talmente suggestive da essere state più volte scelte come set cinematografico. Un percorso di circa 7 chilometri penetra nella natura rigogliosa e selvaggia della Valle del Treja fino a raggiungere tante piccole cascatelle che formano uno specchio d’acqua quali immobile.

Tivoli Chi non conosce Tivoli? Non più di mezz’ora di treno ed eccoci immersi in un oasi ai piedi dei Monti Tiburtini. Il Centro Storico è una perla con i suoi monumenti. A Tivoli c’è Villa d’Este (Rinascimentale) patrimonio dell’UNESCO con il suo giardino  contraddistinto da terrazze con numerose fontane con i suoi giochi d’acqua. E poi? Le famosissime Terme di Tivoli con le acque sulfuree per godersi un giusto riposo e relax. Ne vale la pena? Assolutamente si.

Viterbo E a proposito di Terme…..a Viterbo (La città dei Papi) abbiamo – appunto le Terme dei Papi, e anche qui se parliamo di Relax e Riposo possiamo approfittarne! Ma Viterbo non è solo Terme! Viterbo è Centro Storico, Architettura Medievale con il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. Inoltre non dimentichiamoci del mangiare di Viterbo (assolutamente ottimo) e soprattutto in questo periodo delle Castagne visto che la città è circondata da meravigliosi castagneti!

Subiaco Il borgo alto-medievale di Subiaco sorge su uno sperone di roccia calcarea da cui domina la Valle dell’Aniene, a sua volta sovrastato dall’imponente Rocca Abbaziale. Grazie alla sua pregevole posizione e all’incredibile eredità storica, artistica e religiosa, Subiaco è stata inserita tra i Borghi più Belli d’Italia. Bellissimi i 2 Monasteri Benedettini.

Velletri Andiamo ai Castelli Romani e precisamente a Velletri. Una delle perle dei Castelli. Servita sia dalle Ferrovie che dalle Autolinee del Cotral. Tantissime cose concentrate in un solo luogo! Paesaggi Naturali, Cultura, Storia! E il mangiare dei Castelli? E i vigneti e gli Uliveti? La Cucina Velletrana è veramente tipica dei Castelli e il Vino (consigliamo il Bianco) è sublime! Il Borgo antico è una vera perla! Ma il fulcro della Cittadina è certamente la Torre del Trivio antica di ben 7 secoli.

Bracciano Meno di un’ora di Treno e ci spostiamo in uno dei Laghi e dei Botrghi più belli d’Italia! Siamo a Bracciano, soli 40 chilometri dalla Capitale. Ottima meta per una gita per chi vuole Pace e Tranquillità. Bracciano è una cittadina tipica della Tuscia Romana, dove oltre alla Cucina Tusciana possiamo approfittare e mangiare dell’ottimo pesce visto l’affacciarsi sul lago! Il Monumento più caratteristico è il Castello Orsini-Odescalchi da visitare assolutamente e da dove si gode di una vista incantevole.

Cerveteri Non lontanissimo da Bracciano ci spostiamo verso il Mare a Cerveteri anch’essa a una quarantina di km da Roma. Città Etrusca dove si possono visitare anche gli antichi reperti e godere dell’Arte e dell’ Archeologia. Castelli, siti archeologici e aree protette sono il Must di questa cittadina. Sorta addirittura prima di Roma nel IX secolo A.C.. Oltre ai siti archeologici molte sono le Chiese da visitare assolutamente! La Cucina? Inutile parlarne …. puoi mangiare la tipica cucina Romana oppure (vista la vicinanza) dell’ottimo Pesce!

Non resta che preparare lo zaino e partire!

FONTI:  https://www.romatoday.it/speciale/pagamenti-digitali/gite-fuori-porta-treno.htm

https://www.paesionline.it/articoli/gita-fuori-porta-roma-4-mete-a-meno-di-100-km-dalla-citta