5 Giugno 2023

87° Sagra delle Castagne di Cave

Dal sito del Comune di Cave e dalla Pagina Facebook della ProLoco di Cave….

La Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici a Cave è un appuntamento che ricorre ormai da 86 anni. Da secoli la città di Cave è nota per la produzione di castagne, noci e nocciole.

Ogni ultimo fine settimana di ottobre le strade e i vicoli del borgo vecchio si riempiono di gente e di angoli in cui si possono degustare oltre al frutto prelibato piatti della cucina locale, come gli “gnocchetti a sassetto” e il dolce tipico che è la “serpetta”, così chiamato dalla tipica forma ad esse. Nei tre giorni si susseguono musica, danze, profumi, sapori nonché colori e tanto divertimento.

Il programma della 87esima Sagra della Castagna è stato ufficializzato! Si riparte ovviamente con tutte le cautele che il periodo impone di adottare e con la consapevolezza che presto tutto tornerà alla “normalità”. Sarà un’edizione impostata sulla qualità, la tradizione e la cultura che sia essa del frutto tipico oppure della storia della nostra Città. Ci sarà tanta musica, teatro, prodotti a Km zero e … Cave!!! L’ingresso, secondo la normativa vigente, sarà possibile con certificazione verde.

Programma
Venerdì 29 Ottobre
Ore 18:00 – Piazza Nassiriya (Ex Stazione): apertura Mercatini; Stand degustazione Istituto Alberghiero “Rosario Livatino”; Spazio Liceo Artistico “H.Matisse”; Spazio GAL Terre di Pre.Gio.; Stand Associazione “Castagne e Marroni di Cave
Ore 19:30 – 24:00 – “Cave900 – Un’economia che ha fatto la storia”.Proiezione 3D Palazzetto dei Vigili Urbani
Ore 20:30 – “Cavesja” in concerto

Sabato 30 Ottobre
Ore 15:00 – Visita ai Castagneti di Cave con l’Associazione Castagne e Marroni di Cave Al termine degustazione gratuita di marmellata di castagne di Cave
Ore 18:00 – Piazza Nassiriya (Ex Stazione): apertura Mercatini; Stand degustazione Istituto Alberghiero “Rosario Livatino”; Spazio Liceo Artistico “H.Matisse”; Spazio GAL Terre di Pre.Gio.; Stand Associazione “Castagne e Marroni di Cave”
Ore 19:30 – 24:00 – “Cave900 – Un’economia che ha fatto la storia“. Proiezione 3D Palazzetto dei Vigili Urbani Ore 21:00 – Spettacolo di improvvisazione teatrale co’ Ntogna e Felice È Associazione Teatrale Arcobaleno Amico – Il Gabbiano LA “Non sarajo n ‘castigno ma comunque so’ na bella filagna” a
Ore 22:00 – “Alla Riversa” in concerto

Domenica 31 Ottobre
Ore 09:00 – XIX Memorial Enzo Moroni – 23° Bici Castagnata Partenza P.za Padre Paolo Mattei (Garden Bar)
Ore 10:00 – Visita ai Castagneti di Cave con l’Associazione Castagne e Marroni di Cave Al termine degustazione gratuita di marmellata di castagne di Cave
Ore 10:00 – “Esposizione Reperti Seconda Guerra Mondiale” – Palazzetto della Salute – Sala Velluti. A cura dell’APS Linea Caesar Monti Prenestini – Valle del Sacco –
Ore 10:00 – Piazza Nassiriya (Ex Stazione): apertura Mercatini; Stand degustazione Istituto Alberghiero “Rosario Livatino”; Spazio Liceo Artistico “H.Matisse”; Spazio GAL Terre di Pre.Gio.; Stand Associazione “Castagne e Marroni di Cave”
Ore 17:00 – Premiazione Premio il Kg d’Oro: “Le castagne più grandi non fessurate” presso lo stand dell’Associazione Castagni e Marroni di Cave
Ore 18:00 – “Erre Sei” in concerto
Ore 19:30 – 22:00 – “Cave900 – Un’economia che ha fatto la storia”  Proiezione 3D Palazzetto dei Vigili Urbani

Visite Museo Lorenzo Ferri
Venerdì dalle 18:00 alle 20:30
Sabato dalle 15:30 alle 22:00
Domenica dale 10:30 alle 19:30
Per info 065745934

 Per la visita ai castagneti è obbligatoria la prenotazione al numero 338 9738924
Nelle tre giornate sarà possibile mangiare in tutti i ristoranti,  pub, pizzerie e bar della Città consentito solo in possesso di certificazione verde (green pass)

L’accesso all’evento, secondo la normatica vigente, è consentito solo in possesso di certificazione verde (green pass)

Fonte https://www.facebook.com/SargaDellaCastagnaCave/?fref=ts e https://www.comune.cave.rm.it/informazioni-comune-di-cave/sagra-della-castagna-e-dei-prodotti-tipici-locali/334