5 Giugno 2023

47° Sagra del Marrone ad Arcinazzo Romano 2021

Sappiamo bene che le Castagne….i Marroni sono una delle Eccellenze del Lazio, e allora oggi dopo un anno di Stop vi parliamo e vi diamo il programma della 47° Sagra del Marrone di Arcinazzo Romano.

Il programma e la descrizione le abbiamo trovate ai seguenti link su Facebook:

 www.facebook.com/Proloco-Arcinazzo-Romano

https://www.facebook.com/arcinazzoturismo

IL MARRONE DI ARCINAZZO

Il frutto e la differenza con la castagna:

I Marroni hanno un sapore dolciastro, sono di forma tondeggiante e hanno buccia striata di un colore più chiaro rispetto alle castagne, che al contrario si presentano con una buccia molto scura e hanno forma schiacciata. Castagne e Marroni possiamo in fondo definirli cugini. La prima è il frutto della pianta selvatica, mentre il marrone è il risultato di potature e innesti della pianta stessa.

Un’altra grande differenza riguarda la “pellicola” che separa il frutto dalla buccia: nelle castagne questa “pellicola” spesso si infila all’interno della polpa, mentre nei marroni no, i quali avendo una superficie più liscia e omogenea sono molto più facili da sbucciare.

Raccolta:

La raccolta avviene circa dalla metà alla fine di ottobre. Il castagno lascia cadere i ricci una volta raggiunta la giusta maturazione, quindi manualmente si estrae il marrone dal riccio caduto e si raccoglie. Il periodo della raccolta è visto da tutti gli abitanti e le famiglie di arcinazzo come un momento magico per stare insieme immersi nel verde del nostro bosco.

Degustazione e trasformazione del marrone:

I metodi più usati nella nostra tradizione per cucinare i marroni sono due: quello di arrostirli sulla brace con la classica padella bucherellata e quello di lessarli con la buccia ponendoli in una pentola colma di acqua portata ad ebollizione. Oltre a questo, è usanza ricavare tramite vari processi marmellate e anche farine.

Dopo questa spiegazione che trovate in modo più approfondita al link https://www.facebook.com/arcinazzoturismo vediamo quale sarà il programma della Sagra per 3 giorni:

Programma

Sabato 30 Ottobre

Ore 11:00 – Apertura Stand Gastronomici e vendita prodotti locali
Ore 13:00 – Pranzo tipico Ponzese
Ore 15:00 – Apertura attività per bambini (cortesemente offerto da “La Geremia Family”)
Ore 18:00 – Spettacolo Musicale “ERRE 6
Ore 19:00 – Inizio Cena tipica Ponzese
Ore 20:00 – Proseguimento spettacolo musicale “ERRE 6

Domenica 31 Ottobre
Ore 11:00 – Apertura Stand Gastronomici e vendita prodotti locali
Ore 10:15 – Visita guidata nel Centro Storico (si richiede la prenotazione contattare il 3463537404 o 3274040222)
Ore 10:00 – Visita ai Castagneti di Cave con l’Associazione Castagne e Marroni di Cave Al termine degustazione gratuita di marmellata di castagne di Cave
Ore 13:00 – Pranzo tipico Ponzese
Ore 13:00 – Spettacolo Musicale ” Compari delle Cantine Hernicantus
Ore 19:00 – Inizio Cena tipica Ponzese
Ore 20:00 – Proseguimento spettacolo musicale “Compari delle Cantine Hernicantus

Lunedì 1 Novembre
Ore 11:00 – Apertura Stand Gastronomici e vendita prodotti locali
Ore 12:00 – Deposizoine corona ai Caduti e accompagnamento musicale dell’ “Associazione Culturale Complesso Bandistico di Arcinazzo Romano
Ore 10:00 – Visita ai Castagneti di Cave con l’Associazione Castagne e Marroni di Cave Al termine degustazione gratuita di marmellata di castagne di Cave
Ore 13:00 – Pranzo tipico Ponzese
Ore 15:00 – Spettacolo Musicale “Callabballà
Ore 18:00 – Spettaccolo folkloristico della Signoraccia

Durante i giorni dell’evento sarà garantita la degustazione di caldarroste, inoltre all’interno del Centro Storico ci sarà l’apertura delle cantine per l’esposiozne di prodotti tipici e di quadri di artisti locali

Per info 3208178249 – 3389131360 – 3289650842

Fonte: www.facebook.com/Proloco-Arcinazzo-Romano

https://www.facebook.com/arcinazzoturismo