Oggi è il 4 Novembre…..fino al Secolo scorso una delle più importanti feste Italiane. Ricordo da bambino ….NON SI ANDAVA A SCUOLA!
Ma cosa festeggiamo? E’ l’anniversario della vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale (4 Novembre 1918) e la giornata è dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate Italiane.
Perché proprio il 4 Novembre? Perché è la data in cui entrò in vigore l’Armistizio di Villa Giusti (siglato il giorno precedente che prese il nome dalla villa a Padova dove avvenne la firma) con il quale l’Impero Austro-Ungarico riconosceva la sconfitta della Guerra e concedeva all’Italia, tra le altre cose, i territori di Trento e Trieste. Questo è di fatto il documento che diede ufficialmente la vittoria all’Italia e la vittoria nella “Grande Guerra”.
La festa fu istituita nel 1919, ma nel 1922 a seguito della marcia DEI Fascisti su Roma il nome fu cambiato in Anniversario della Vittoria. Dopo la fine del Fascismo si tornò alle origini e la Festa tornò a celebrare le Forze Armate Italiane e l’Unità d’Italia…..festa importantissima…che fino al 1976 era considerata Festa in cui non si lavorava e non si andava a scuola.
L’Italia entrò in guerra nel 1915 unendosi a Francia e Inghilterra (il Patto di Londra) contro gli imperi Austriaci Ungheresi Germanici e il 23 maggio 1915 dichiarammo guerra contro i suddetti imperi. La Guerra terminò nel 1918 con la caduta di ben quattro imperi (Ottomano, Austro-Ungarico e Tedesco, più il caso particolare della Russia zarista) ma anche 17 milioni di morti (più milioni di feriti e mutilati).
Oggi comunque proseguono le Celebrazioni in Italia con le massime cariche dello Stato che rendono omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma (il monumento simbolo di tutti i militari deceduti in guerra e che non è stato possibile riconoscere l’identità). Anche al Quirinale viene ricordata tale cerimonia e il Cambio della Guardia viene effettuato in maniera solenne fra Corazzieri e Carabinieri.
Nei comuni invece le commemorazioni solitamente avvengono la prima domenica successiva dal Sindaco davanti al Monumento ai Caduti.
More Stories
13-21 MAGGIO 2023 – SETTIMANA NAZIONALE DELLA CELIACHIA
Il 15 Aprile 2023 si celebra la VI giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Accensione riscaldamento