Dal sito web https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/ vi proponiamo una lista degli eventi di questa settimana a Roma. Cliccate i link sopra riportati per avere le liste complete….
FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA
Fino al 28 novembre all’Auditorium Parco della Musica gli eventi della XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma, che ha per tema le SFIDE. Tra i vari i appuntamenti, fruibili in presenza e in streaming, si segnalano gli incontri: L’ordine nel Caos con il neo Premio Nobel Giorgio Parisi (giovedì 25 alle ore 21); Galileo contro i nemici del pensiero scientifico con l’astronoma e astrofisica Sandra Savaglio in dialogo con l’astrofisico Mario Livio (venerdì 26 alle ore 16.15); Nello Spazio nessuno può sentirti respirare con il fumettista Leo Ortolani (sabato 27 alle ore 10); Neanderthal: un’eredità condivisa con l’antropologo Giorgio Manzi in dialogo con l’archeologa Rebecca Wragg Sykes (domenica 28 alle ore 17.30)……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
MUSICA
Ancora al Parco della Musica, nella Sala Sinopoli, mercoledì 24 novembre alle ore 20.30 è atteso il maestro toscano Federico Maria Sardelli, alla guida dell’Accademia Barocca e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un appuntamento con la musica di Antonio Vivaldi, di cui è in programma l’oratorio Juditha Triumphans. Giovedì 25 novembre alle ore 19.30, sul podio della Sala Santa Cecilia, sarà il direttore principale Sir Antonio Pappano a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella Sinfonia n. 1 di Sibelius e nel Concerto n. 1 per pianoforte di Johannes Brahms. Solista Daniil Trifonov, uno dei più talentuosi pianisti attualmente sulla scena internazionale. ……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
Al via la nuova stagione del Teatro dell’Opera che fino al 28 novembre, presso il Teatro Costanzi, mette in scena Julius Caesar, melodramma in due atti del compositore Giorgio Battistelli su testo di Ian Burton tratto da Shakespeare, con la regia di Robert Carsen. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà il maestro Daniele Gatti. Le scene sono di Radu Boruzescu, i costumi di Luis F. Carvalho e le luci dello stesso Carsen con Peter Van Praet. Repliche: giovedì 25 alle ore 20, sabato 27 alle 18 e domenica 28 alle 16.30. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro Argentina prosegue fino al 9 dicembre la messa in scena di Amleto diretta da Giorgio Barberio Corsetti, con Fausto Cabra nelle vesti del protagonista affiancato tra gli altri da Michelangelo Dalisi e Mimosa Campironi.……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
CINEMA
Al Nuovo Cinema Aquila dal 24 al 25 novembre si svolgerà il Festival del Cinema Russo 2021, organizzato dall’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma in collaborazione con Mosfilm, Sandro Teti Editore, Forum di dialogo italo-russo, Russia Beyond Italia e Cineteca Italiana di Milano. In programma mercoledì 24 novembre alle ore 19 l’incontro con il regista Karen Georgievič Šachnazarov al quale seguirà la proiezione di Tigre bianca dello stesso regista. Alle ore 21 proiezione di Volano le cicogne di Michail Konstantinovič Kalatozov. Giovedì 25 novembre alle ore 18.30 L’infanzia di Ivan di Andrej Arsen’evič Tarkovskij e alle ore 20.30 Va’ e vedi di Elem Germanovič Klimov. Le proiezioni sono gratuite e i film proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Sempre al Nuovo Cinema Aquila ultimi giorni di proiezioni……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
INCROCI ARTISTICI
Al via la nuova edizione del progetto La Zattera, a cura dell’Associazione Culturale Stalker. Fino al 31 dicembre verrà sviluppato un percorso di formazione, ricerca artistica, esplorazione urbana e sociale, aperto all’incontro tra artisti, cittadini, esperti e testimoni che porti, alla fine delle tre edizioni annuali, alla realizzazione di un’opera artistica, La Zattera appunto. Un’opera che vuole essere un archivio delle memorie disperse e rimosse di quanti, invisibili, hanno abitato informalmente la città negli ultimi 150 anni. Il progetto ruota attorno alla costruzione di azioni artistiche pubbliche e partecipate chiamate Circostanze, che avranno luogo nei siti e con le realtà sociali e culturali interessate. Domenica 28 novembre dalle ore 10 alle 13 in programma la Circostanza Ostiensistan, un approdo sulla via della seta, esplorazione dell’Ostiense, zona che negli anni è stata luogo di riferimento dei profughi afghani e curdi. ……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
ARTE
La Sala Santa Rita fino al 29 novembre ospita Bianco Naturale dell’artista bolognese Sabrina Mezzaqui, classe 1964, a cura di Galleria Continua. L’opera esposta, lunga novanta metri, è una collana di foglioline di carta, infilate con perline, frutto di un lavoro collettivo, che si fa “misura” del tempo. Guardando alla poesia J618 (1862) di Emily Dickinson, l’artista ha trasformato la lentezza di gesti ripetuti nella chiave del seminario “Meditazione delle Mani”, tenutosi a Cesena nel 2016, invitando i partecipanti di allora, e adesso i visitatori, a meditare sull’idea stessa di tempo. Accompagna l’opera, la proiezione delle foto in bianco e nero di Paolo Carraro, che hanno come soggetto proprio le mani al lavoro per la realizzazione del manufatto. Ingresso libero da martedì a domenica ore 18-21.……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
LETTERATURE
Nell’ambito della programmazione delle Biblioteche di Roma, proseguono le tre esposizioni della rassegna Il Racconto della Natura. Presso la Sala Conferenze Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali (Via Ulisse Aldrovandi), è visitabile fino al 30 giugno 2022 la mostra didattica Il nostro posto nel cosmo, nella quale l’astrofisico Amedeo Balbi e l’architetto Ximo Vilabelda propongono una passeggiata nell’universo con le sue proporzioni reali in scala, per comprendere e interiorizzare dove siamo nello spazio. La mostra è destinata in particolare alle visite didattiche per la scuola secondaria di primo e secondo grado, fino a 16 anni. Orari: dal lunedì al venerdì 9-13. Info e prenotazioni: ufficioscuola@bibliotechediroma.it. ……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
KIDS
Questa settimana lo spettacolo di teatro di figura La bella addormentata nel bosco, con la regia di Fabrizio Pallara, coinvolgerà diverse sedi: il Teatro Argentina (24 novembre), il Teatro Lido di Ostia (25 novembre), il Teatro Torlonia (26 e 27 novembre), il Teatro Biblioteca Quarticciolo (28 novembre), il Teatro India (30 novembre). Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Teatro del Lido di Ostia sabato 27 novembre, in occasione del finissage della mostra CARTAE – cartografia estetica, nello Spazio Miaohaus alle ore 11 e 12.30 si terrà il laboratorio artistico CartA E… a cura di Luisella Zambon (max 8 partecipanti, 4-8 anni); alle ore 16.30 e 18.30 il laboratorio di storytelling CartAE per narrare e disegnare rotte a cura di Giancarlo Chirico (max 10 partecipanti, 8 anni in su). I laboratori sono gratuiti con iscrizione obbligatoria: promozione@teatrodellido.it.
Sabato 27 novembre alle ore 11 presso la Biblioteca Raffaello per i bambini di 6-11 anni, nell’ambito di Green Mission: conoscenza del pianeta e sostenibilità ambientale, laboratori scientifici e interattivi per sperimentare i fenomeni del mondo naturale )……………………………………… leggi tutto su https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/
FONTE https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-e-gli-eventi-della-settimana/ DOVE POTRAI LEGGERE LA TOTALITA’ DEGLI APPUNTAMENTI
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio