5 Giugno 2023

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Oggi – 25 Novembre – è la Giornata contro la violenza sulle donne. Un po’ di storia…..

Il 25 novembre 1960, nella Repubblica Dominicana, furono uccise tre attiviste politiche, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Quel giorno le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. Nel 1981, nel primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, venne deciso di celebrare il 25 novembre come la Giornata internazionale della violenza contro le donne, in memoria delle sorelle Mirabal.

Nel 1991 il Center for Global Leadership of Women (CWGL) avviò la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, proponendo attività dal 25 novembre al 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani.

Nel 1993 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione per l’eliminazione della violenza contro le donne ufficializzando la data scelta dalle attiviste latinoamericane.

Nel 1999 la giornata è stata istituzionalizzata anche dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre. Un ulteriore passo in avanti è stato fatto con il riconoscimento della violenza sulle donne come fenomeno sociale da combattere, grazie alla Dichiarazione di Vienna del 1993.

La risoluzione 54/134 del 1999 stabilisce che si intende per violenza contro le donne “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata”.

Un po’ di statistiche……in italia

Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza  e nel 2021 109 sono i femminicidi, di cui 93 (su 109) in ambito familiare/affettivo, nel 72% dei casi l’autore del delitto è il marito o ex-marito e nel 50% dei casi viene utilizzata un arma da taglio…… numeri spaventosi! Soprattutto perché il dato segna un +8% sul 2020.

A livello mondiale invece una statistica del 2017 rileva che ha rilevato che sono morte nel mondo ogni giorno 137 donne per mano del partner o di un familiare: circa 50.000 (58%), ossia circa 6 donne su dieci, su un totale di 87.000 uccise intenzionalmente, percentuale in crescita dell’11% rispetto alla rilevazione 2012. A livello globale le vittime degli omicidi compiuti all’interno della famiglia sono per il 64% di sesso femminile; l’82% se a compiere l’omicidio è il partner.

PERCHE’ IL COLORE ROSSO

In Italia, il colore dedicato a questa giornata è il rosso. E in particolare Scarpe di color rosso.

Tale colore – e in particolare le scarpe – nasce da un’idea dell’artista messicana Elina Chauvet con una costruzione intitolata ‘Zapatos Rojos’ e realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez. L’installazione è apparsa per la prima volta davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare l’omicidio della sorella per mano del marito e le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani. Tale installazione è stata poi riprodotta in moltissimi paesi del mondo.