7 Giugno 2023

INFO E NEWS DALLA REG. LAZIO – LA NEWSLETTER

 

Presentato Lazio Antico.it: beni e siti archeologici in un click “Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale” è una mappatura digitale completa dei beni e dei siti archeologici riferibili al periodo tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. nel territorio laziale a sud del Tevere.
Uno strumento nuovo e di grande valore scientifico che, attraverso la creazione di una moderna Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT), ha fatto sì che si potessero integrare i database digitali già in uso con i dati raccolti e tutte le fonti di informazione disponibili quali studi pregressi, ricerche edite e inedite e indagini archeologiche. Il risultato è una piattaforma digitale lazioantico.it

La news

Incentivi ai Piccoli Comuni per acquistare scuolabus e minibus elettrici

Un milione e 500mila euro a favore dei Piccoli Comuni, sotto i cinquemila abitanti, per l’acquisto di minibus e scuolabus elettrici con la possibilità di utilizzarli anche al di fuori degli orari scolastici come il trasporto pubblico locale. Per garantire servizi di trasporto efficienti e sostenibili anche alle famiglie che vivono in piccoli centri.

Scopri di più

Pubblicata graduatoria bando centri polivalenti per persone con disturbo dello spettro autistico Tre milioni di euro per favorire percorsi di inclusione sociale e inserimento lavorativo, promuovere lo sviluppo delle competenze e dell’autonomia della singola persona, incentivare la partecipazione alla vita sociale e di comunità. Continuiamo la nostra azione per i più fragili e le loro famiglie, favorendo l’inclusione e potenziando l’autonomia.

Scopri i progetti

Il porto di Civitavecchia nella rete top europea Una svolta epocale per il commercio, l’occupazione e i trasporti: il porto di Civitavecchia diventerà lo snodo centrale nella rete di collegamento infrastrutturale più importante d’Europa. In arrivo progetti, finanziamenti e infrastrutture per collegare in maniera più solida ed efficiente il principale sbocco sul Mar Tirreno con la Capitale.

Covid-19: Campagna di vaccinazione pediatrica Dal 13 dicembre partiranno le prenotazioni per la vaccinazione pediatrica (5-11 anni) anti covid19. Per prenotarsi in uno dei 78 centri dedicati è sufficiente inserire i dati della tessera sanitaria sulla piattaforma.

Prenota qui   Guarda il video

Idee da Imprese e Comuni per la transizione ecologica Vogliamo elaborare un Piano con l’obiettivo di avviare la Transizione ecologica attraverso un uso delle risorse economiche coerente con le competenze e con i bisogni presenti sul territorio. Coinvolgiamo tutti gli attori interessati con un obiettivo: identificare priorità di intervento e proposte sulle tematiche della Transizione ecologica provenienti dai territori.

Partecipa

Aperto nuovamente bando per acquisto di veicoli elettrici: per Mpmi e titolari di licenza Taxi – Ncc Portiamo a completo esaurimento l’intera dotazione finanziaria di 10 milioni di euro. Per furgoni o veicoli elettrici, ibridi o a metano, contributo minimo di 3.000 euro a un massimo di 20.000 euro; il contributo totale massimo che potrà ricevere un beneficiario (in caso si tratti di un’impresa) sarà di 150.000 euro. Scadenza: 31 dicembre

La notizia

Asili nido: sei milioni per il pagamento delle rette Per essere vicini alle famiglie e supportarle con un contributo massimo di 400€ al mese per l’accoglienza dei bambini da tre a 36 mesi.
I buoni sono validi dal primo settembre 2021 al 31 luglio 2022, per tutti gli asili nido accreditati o che abbiano fatto richiesta di accreditamento.

Partecipa

Sostegno per i produttori di Kiwi a seguito della moria Vogliamo sostenere tutti gli agricoltori della provincia di Latina che hanno subito danni per la moria del kiwi: abbiamo già pubblicato il bando da 4 milioni che permette l’attuazione di diversi interventi, arrivando anche alla riconversione della produzione. Scadenza PROROGATA e BANDO SEMPLIFICATO

14 febbraio 2022 Come partecipare

OCM Miele: oltre 300mila euro Attuiamo per l’anno apistico 2021/2022 azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nel periodo di riferimento normale che va dal 1° agosto 2021 al 31 luglio 2022.
Scadenza: 12 gennaio

Scopri il bando

 

Per restare sempre aggiornato sulle iniziative della Regione Lazio
puoi seguire la pagina Facebookl’account Twitter o il canale Linkedin.