Il santuario terapeutico con l’acqua miracolosa
L’Umbria è sempre stata meta di Gite fuori porta per gli abitanti del Lazio (e ovviamente per gli Umbri stessi) per la Natura e per le Specialità enogastronomiche. Ma l’Umbria è mondialmente famosissima anche per la Spiritualità, per gli Eremi e per i Santuari.
Oggi vogliamo suggerire una Gita veramente interessante grazie au un articolo letto sul sito www.umbriatourism.it della Regione Umbria https://www.regione.umbria.it/ che vi invitiamo a leggere per intero al link https://www.umbriatourism.it/it/-/eremo-della-madonna-del-riparo.
L’Eremo della Madonna del Riparo.
Già all’ingresso troviamo una cavità con un pozzo pieno d’acqua che viene ritenuta miracolosa e salutare.
Il Santuario era meta di pellegrinaggio con le visite dei Fedeli venuti a bere e bagnarsi con l’acqua della grotta a scopo terapeutico. Anche tale pratica è ancora in uso il Santuario è chiuso durante l’anno: lo puoi visitare contattando la famiglia Federici a Sant’Eraclio di Foligno.
Nei pressi di Roviglieto, sulle pendici di Monte Cologna, il santuario terapeutico di Sant’Angelo de Gructis, eretto nel XI secolo dai Conti di Uppello in una profonda e ampia grotta naturale.
Fra i secoli XIII e XIV passò in eredità ai Conti di Turri. Nel 1870 il santuario è stato acquistato dalla famiglia Federici di Scandolaro che lo possiede tuttora. Il luogo di culto fu abbandonato, in un’epoca imprecisata, dagli stessi abitanti di Roviglieto che rivolsero le loro attenzioni al santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia a cui era stato attribuito il miracolo della resurrezione di un bambino.
Nel 1842, come puoi vedere dalla lapide apposta sulla facciata della chiesa, la casuale scoperta della grotta, resa nel frattempo inaccessibile dall’ostruzione dell’ingresso, fu ritenuta un fatto prodigioso. L’accaduto creò un’immediata ripresa del culto verso questo luogo che venne dedicato alla Madonna delle Grotte o del Riparo, dopo il ritrovamento sotto l’intonaco dell’immagine della Madonna della Misericordia.
Il complesso è costituito da una piccola chiesa, ristrutturata nel secolo XIX, e da ………………..continua a leggere tutto l’articolo al link https://www.umbriatourism.it/it/-/eremo-della-madonna-del-riparo
Iscriviti alla newsletter di www.umbriatourism.it per avere tutte le info su gite escursioni e tanto altro al link https://www.umbriatourism.it/it/newsletter
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione