Anche oggi grazie al sito www.umbriatourism.it della Regione Umbria vogliamo suggerirvi una bellissima escursione nel Polmone d’Italia “Il Parco Fluviale del Nera”. Troverete la descrizione completa al link https://www.umbriatourism.it/it/-/parco-fluviale-del-nera
Definito “parco delle acque”, il Parco Fluviale del Nera comprende il tratto della Valnerina dall’abitato di Terria fino alla Cascata delle Marmore.
Elemento caratterizzante il parco è il corso medio inferiore del fiume Nera che, con le sue acque limpide e cristalline, scorre per circa 20 chilometri.
L’Acqua della valle del Nera è l’ Elemento vitale! Già gli antichi Romani lavorarono il Corso dell’Acqua per aprire la strada alla colonizzazione agricola del territorio. A loro si deve la bonifica del Lacus Velinus, le cui acque vennero convogliate in quelle del Nera a formare la Cascata delle Marmore, famosa per lo spettacolare salto d’acqua di 165 metri. Oggi è il luogo ideale per una gita con la famiglia oppure per un escursione all’insegna del trekking.
Il territorio è inoltre caratterizzato da piccoli borghi fortificati e da castelli sorti nel periodo medievale. Partendo da Terni si incontrano in sequenza: Collestatte, Torre Orsina, Casteldilago, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Macenano e Terria, nati per svolgere una funzione di controllo su importanti snodi viari. A Ferentillo, nella cripta della chiesa di Santo Stefano sono conservati corpi che hanno subito il processo di mummificazione naturale grazie alle particolari condizioni ambientali e alla natura chimica del terreno.
A est si trova Polino, il comune più piccolo dell’Umbria, arroccato sulla montagna a ridosso delle antiche vie di transumanza.
L’aspetto sorprendente del parco è la sua impressionante vegetazione: gli olivi occupano tutta la fascia pedemontana e parte di quella montana, soprattutto nella zona del parco più vicina alla conca Ternana. Le ripide pendici dei monti sono coperte da boschi di latifoglie in mezzo ai quali non è raro vedere affiorare pareti rocciose dall’aspetto superbo che, sotto il profilo paesaggistico, rendono unico il territorio.
Volete visitare un luogo mistico e al contempo suggestivo? La Valnerina è stata caratterizzata negli anni da una vivace vita religiosa e anacoretica che ha portato alla nascita di abbazie, chiese, eremi: fermati a visitare la bellissima abbazia di San Pietro in Valle.
Per le escursioni a piedi il parco è dotato di una varia rete sentieristica che ricalca le antiche mulattiere e le strade di collegamento utilizzate per le attività economiche, percorrendole attraversi i borghi, vedi la flora del parco, respirando l’aria pura del Cuore verde d’Italia.
Ma questa che è anche una zona che ha conosciuto un forte sviluppo industriale e vi consigliamo la visita di alcuni reperti archeologia industriale, come centrali idroelettriche e fabbriche oggi dimesse. Di particolare interesse lo stabilimento elettrochimico di Papigno, set cinematografico in cui il premio Oscar Roberto Benigni ha girato gran parte del film La Vita è Bella.
Se siete amanti degli sport acquatici, il Parco Fluviale del Nera fa al caso vostro: la presenza del Fiume Nera e dei suoi affluenti rende questa zona l’ideale per praticare sport quali la pesca, il torrentismo, il rafting, la speleologia e la canoa. ………………………………….
Continua a leggere tutto l’articolo cliccando il link https://www.umbriatourism.it/it/-/parco-fluviale-del-nera
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione