Quante dimore storiche esistono nel Lazio? Un’Infinità! Il Presid. della Regione Zingaretti stanzia 850 mila euro per la valorizzazione di 20 di queste dimore e dichiara: “20 dimore storiche che verranno finanziate dalla Regione nell’ambito dell’Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale del Lazio. Con oltre 850 mila euro, andremo a sostenere dimore e giardini storici, accreditati nella Rete regionale, per interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza in grado di migliorare l’accessibilità e la fruibilità di questi siti straordinari”.
Con questo avviso, i proprietari o gestori dei beni già accreditati nella Rete potranno ottenere contributi fino a 50 mila euro nella misura del 50% delle spese ammissibili per i soggetti privati, del 70% per i soggetti pubblici e del 100% nel caso di piccoli comuni entro i 15 mila abitanti, o per i comuni in stato di dissesto finanziario dichiarato. Tra le spese finanziabili, quelle per esecuzione di lavori, ma anche per la progettazione o l’acquisto di attrezzature, allestimenti e arredi. Ammesse anche, per il 5% dei costi complessivi, le spese relative alla promozione e comunicazione del bene e del territorio di riferimento.
“Grazie a questo avviso, sarà possibile dar vita a importanti interventi su luoghi di rara bellezza. In provincia di Roma, interventi di rilievo saranno realizzati a Villa Morani ad Arsoli, al Castello di Torre in Pietra, al Castello abbaziale di Civitella San Paolo, al Palazzo Barberini di Palestrina,. “Si tratta di traguardi importanti che rientrano all’interno di un grande piano di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Un impegno per sostenere e far conoscere un insieme unico di memoria e bellezza che vede ben 171 siti, tra palazzi, ville, parchi e complessi architettonici e paesaggistici di grande valore storico e artistico, accreditati nella Rete regionale. Il nostro obiettivo è inoltre quello di continuare a lavorare per trovare le risorse utili a finanziare ulteriori progetti”, ha concluso Zingaretti.
ALCUNI DEI PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO NELLA PROV. DI ROMA
- Collegio Innocenziano (Roma) – Restauro conservativo della vasta volta affrescata della Sala Aurora della Biblioteca Pamphiliana, prospicente Piazza Navona. Il ciclo figurativo, che inscena il Trionfo della Divina Sapienza e la gloria del casato Pamphili, è stato realizzato tra il 1667 e il 1672 da Francesco Cozza, attivo anche al Palazzo di Valmontone.
- Villa Versaglia (Formello) – Messa in sicurezza e restauro conservativo della cappella Chigi, o chiesa di S. Francesco di Sales, tra le strutture superstiti del diroccato complesso della Villa Chigi detta della Versaglia. La piccola chiesa ha finora mantenuto la copertura a volta, spicca per qualità architettonica e necessita di urgenti restauri.
- Parco di Villa Sciarra, già Villa Belpoggio (Frascati) – Restauro del nicchione centrale del parterre e recupero delle fontane del primo livello nel parco. L’intervento intende recuperare le parti superstiti della decorazione architettonica del giardino all’italiana della villa.
- Palazzo Doria Pamphilj (Valmontone) – Eliminazione dei fattori di degrado, impermeabilizzazione della terrazza superiore e rifacimento di parte delle coperture del palazzo seicentesco. Prosieguo degli interventi di recupero del vasto palazzo seicentesco.
- Complesso architettonico spazio Colleferro, ex istituto Paolo Parodi Delfino (Colleferro) – Restauro conservativo, manutenzione straordinaria, allestimenti degli spazi e nuova impiantistica per l’archivio storico/centro di documentazione della Città Morandiana. Prosieguo di precedente intervento.
- Villa Morani (Arsoli) – Adeguamento servizio igienico per l’uso disabili. Revisione illuminazione del giardino pensile e piazzale esterno, con lampade d’epoca o artistiche. Ripristino della decorazione originale sulla porta d’ingresso al salone. Revisione infissi.
- Castello di Torre in Pietra – Restauro e risanamento conservativo dei dipinti murali della sala Falconieri e della Sala San Francesco nel piano nobile del Castello (XVII e XVII secolo); contestuale messa in opera di nuova illuminazione anabbagliante a led.
- Castello abbaziale (Civitella San Paolo) – Messa in sicurezza del percorso panoramico della terrazza merlata, installazione di una rampa mobile, manutenzione interna della torre del mastio, adeguamento cartellonistica.
- Palazzo Barberini (Palestrina) – Restauro dipinti e valorizzazione della collezione dei materiali liturgici della Cappella e sacrestia della Chiesa di Santa Rosalia.
- Palazzo Caccia Canali (Sant’Oreste) – Messa in sicurezza dei cornicioni e realizzazione di una linea vita per la manutenzione delle coperture del palazzo cinquecentesco attribuito a Jacopo Barozzi da Vignola.
Leggi tutto il pezzo al link sul sito della Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/notizie/Cultura-850mila-euro-valorizzazione-20-dimore-giardini-storici-Lazio
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione
AL BIOPARCO “FAMO ALLA ROMANA” PER 4 GIORNI!