Siamo quasi alla chiusura di questi Giochi Olimpici di Pechino (mancano solo 3 giorni) ma fin da ora possiamo dire che – al pari della scorsa Estate a Tokio – si è trattato di un’altra edizione piena di soddisfazioni per la Spedizione Azzurra.
Probabilmente non arriveremo al Record storico di Lillehammer 1994 che ci vide vincitori di ben 20 medaglie, ma – con il Bronzo di stamani nella Combinata di Federica Brignone siamo già giunti al ragguardevole bottino di 16 medaglie vinte…2 Ori, 7 Argenti e 7 Bronzi. A parte Lillehammer 94 è il miglior risultato di sempre.
In più in questa spedizione c’è stato un record incredibile nella nostra pattuglia. Con le 3 medaglie vinte in questa edizione (1 Oro e 2 Argenti) la nostra Campionissima dello Short Track Arianna Fontana è diventata l’Atleta Azzurra più titolata della Storia dei Giochi Olimpici Invernali superando cone le sue 11 medaglie totali un’altra icona dello sport italico….una certa Stefania Belmondo che è stata ed è ancora considerata come un’Eroina dello Sport Azzurro. Ricordiamo che la Arianna Fontana ha iniziato ad inanellare medaglie già dall’edizione italica di Torino 2006 …..un’ eternità… a 15 anni e 314 giorni diventa l’atleta italiana più giovane ad vinto una medaglia ai Giochi Olimpici Invernali!
Ma vediamo ora tutte le medaglie azzurre di quest’edizione (e speriamo che non ci siamo fermati qui) e il medagliere completo!
Medaglie d’oro dell’Italia
Arianna Fontana (short track 500 metri donne)
Stefania Constantini e Amos Mosaner (curling, torneo di doppio misto)
Medaglie d’argento dell’Italia
Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità 3.000 metri)
Staffetta mista di short track (Arianna Fontana, Arianna Valcepina, Andrea Cassinelli e Yuri Confortola)
Federica Brignone (sci alpino, gigante femminile)
Federico Pellegrino (sprint tecnica libera dello sci di fondo)
Michela Moioli e Omar Visintin (snowboard cross a squadre misto)
Sofia Goggia (discesa libera femminile di sci alpino)
Arianna Fontana (short track 1.500 metri donne)
Medaglie di bronzo dell’Italia
Dominik Fischnaller (slittino maschile)
Omar Visintin (snowboard cross)
Davide Ghiotto (speed skating)
Dorothea Wierer (biathlon)
Nadia Delago (discesa libera femminile di sci alpino)
Staffetta maschile 5.000 metri short track (Pietro Sighel, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Luca Spechenhauser e Andrea Cassinelli)
Federica Brignone (combinata sci alpino)
Il medagliere di Pechino 2022
Norvegia: 13 oro, 7 argento, 8 bronzo (28 totali)
Germania: 10 oro, 6 argento, 4 bronzo (20 totali)
Usa: 8 oro, 8 argento, 4 bronzo (20 totali)
Cina: 7 oro, 4 argento, 2 bronzo (13 totali)
Austria: 6 oro, 7 argento, 4 bronzo (17 totali)
Svezia: 6 oro, 4 argento, 4 bronzo (14 totali)
Paesi Bassi: 6 oro, 4 argento, 4 bronzo (14 totali)
Svizzera: 6 oro, 1 argento, 5 bronzo (12 totali)
ROC: 4 oro, 8 argento, 12 bronzo (24 totali)
12 ITALIA: 2 oro, 7 argento, 7 bronzo (16 totali)
More Stories
3 ITALIANE IN FINALE
Mobilità Green: il 16 e il 17 settembre 1° edizione di RomaEcoRace
25 ANNI DA QUEL FAMOSO …. STRUNZ!