Come ogni Venerdì il nostro appuntamento fisso con la Newsletter direttamente dalla Regione Lazio alla quale invitiamo tutti ad iscriversi gratuitamente per poterla ricevere al proprio indirizzo e-mail. Cliccate il link https://www.regione.lazio.it/newsletter-iscrizione
Cinque centri antiviolenza nelle principali università del territorio: sempre più vicini alle donne. Per realizzarli mettiamo in campo 335mila euro, i primi saranno all’Università La Sapienza, in via dei Sardi 55/77 e all’Ateneo della Tuscia a Viterbo, in via Santa Maria in Gradi 4: spazi fisici dove cominciare il proprio percorso per uscire dalla violenza. Spazi che si vanno ad aggiungere ai 28 già presenti e alle 12 case rifugio: un impegno che continueremo a onorare
Sanità: il nostro Piano per garantire un’assistenza migliore nell’immediato futuro. Sette anni fa il commissariamento e dieci anni di investimenti bloccati. Ora ne siamo usciti e grazie anche ai fondi del PNRR torneremo a correre: a Roma ci saranno 60 case di comunità, altre 56 nella Città metropolitana, presidi con ambulatori per prestazioni di prima necessità dalle analisi agli psicologi. Avremo 10 ospedali di comunità a Roma e altri 16 nella Città metropolitana, luoghi dove curare i pazienti cronici alleggerendo gli ospedali
Creeremo inoltre numerosi hub per la sanità digitale, il futuro dell’assistenza medica.
Pubblicato l’avviso fper operatori turistici che operano nel Lazio La finalità è partecipare a iniziative e manifestazioni promozionali che saranno organizzate in Italia e all’estero per tutto il 2022.
Più info |
Investiamo nella formazione extra scolastica degli studenti tra i 12 e i 18 anni Un bando da due milioni di euro per chi vuole provare esperienze di apprendimento, socializzazione e crescita personale in diversi ambiti come green e turismo sostenibile, agrifood e filiera dell’agroalimentare, scienze dello sport e benessere, arti e mestieri dello spettacolo, storia e tradizioni regionali, nuove tecnologie e mondo digitale.
Più informazioni |
Lazio: una call per chi vuole avviare la propria attività imprenditoriale nella Space Economy Insieme all’Agenzia Spaziale Italiana e all’European Space Agency abbiamo lanciato Esabic Lazio: una call per aziende, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca che vogliono avviare la propria attività imprenditoriale nella Space Economy. Fino a cinquantamila euro per chi si mette in gioco
Maggiori info |
Autotrasportatori: un milione di euro in voucher per la partecipazione a percorsi formativi I voucher possono essere utilizzati anche per accedere agli esami finalizzati al conseguimento delle patenti C o C1, della Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) e del Patentino ADR per il trasporto delle merci pericolose.
Maggiori informazioni |
Cassa integrazione: 1.000€ per la formazione personale o dei propri figli Un contributo per la formazione: sia per chi ha figli, sia per chi non ne ha ed è stato in cassa integrazione. Mettiamo a disposizione fino a 1.000€ per l’acquisto di testi, materiale di consumo e per la tecnologia hardware e software.
Maggiori informazioni |
Clicca il link https://www.regione.lazio.it/newsletter-iscrizione per iscriverti e leggere tutta la Newsletter.
A Venerdì prossimo!
More Stories
13-21 MAGGIO 2023 – SETTIMANA NAZIONALE DELLA CELIACHIA
Il 15 Aprile 2023 si celebra la VI giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Accensione riscaldamento