3 Giugno 2023

CLIMATE CLOCK…..DOVE, ANZI QUANDO SIAMO?

Oggi vogliamo legarci al pezzo pubblicato ieri sulla Crisi Climatica nel Mondo….si il Rapporto IPCC pubblicato ieri ci ha spaventato e per questo vogliamo ricordarvi che a Roma – nel 2021 – viene installato Climate Clock anche in Italia ed è stato posto  sulla facciata del Ministero della Transizione Ecologica!

Il Climate clock ricorda e scandisce il tempo che abbiamo per agire per evitare che la crisi climatica abbia conseguenze irreversibili per il Pianeta.

Abbiamo poco tempo per intervenire contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale! Quanto manca all’Apocalisse? Quanto manca al punto di non ritorno per il nostro pianeta? L’orologio segna la data della fine del mondo in base ai cambiamenti climatici e ci dice qual è il giorno attualmente individuato come quello del punto di non ritorno.

Dopo il primo terzetto a New York, Berlino e Glasgow, quello di Roma è il 4° Climate Clock nel mondo.

Quella contro l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico è senza dubbio la sfida di questo secolo. Non sarà facile vincerla, soprattutto perché si tratta letteralmente di una corsa contro il tempo: i Climate Clock nel mondo – con il loro ticchettio inesorabile – ci dicono che il tempo che passa e resta sempre meno tempo per intervenire con azioni concrete.

Ma come viene calcolato questo tempo? Non è casuale, si tratta del frutto del risultato di studi scientifici condotti in maniera dettagliata e approfondita. Secondo gli scienziati del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change, in Germania, la finestra che abbiamo ancora a disposizione è di circa 6 anni e mezzo (6 anni e 211 giorni) fino a gennaio 2028 circa, prima che la temperatura media del nostro pianeta aumenti di 1,5°C e raggiunga la soglia considerata il punto di non ritorno. Ad oggi siamo a un aumento di 1,237°C

L’obiettivo è molto chiaro: portare il numero verde al 100%, prima che il conto alla rovescia termini. Sappiamo che sarà una vera e propria impresa decisiva per il futuro del nostro pianeta.

Il 2020 è stato l’anno più caldo degli ultimi 141, e quello che potrebbe accadere nei prossimi anni è un disastro ambientale ed ecologico senza precedenti: innalzamento del livello del mare, incendi sempre più diffusi, fenomeni atmosferici molto intensi, danni agli ecosistemi, siccità, ondate di calore estremo.

Insomma evitare tutto ciò è l’impresa e l’Orologio è uno dei modi per ricordare ai Potenti, ai Politici, alla Diplomazia che tempo ne è rimasto molto poco.

Vogliamo pubblicarvi qui di seguito un video molto molto bello tratto da Youtube di FUNWEEK.IT che potete rivedere al link  https://www.youtube.com/watch?v=1WMBk8aS0uk