Vi riportiamo l’evento e l’annuncio di un bell’evento al Tuscolo che si terrà il 12 Giugno 2022 preso da Facebook al link https://www.facebook.com/events/1049931699289161?ref=newsfeed
___________________________________________________________________________
Evento di Thambos – La cultura ti stupisce e Iperico servizi per la cultura Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
Biglietti
docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGQ9HqXZL5ZQONLUWYo19Q1QOHLYEVJ8keD53abnVfVfUIRw/viewform
Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori Facebook
La storia si rinnova, tutta da scoprire, tra i boschi di Tuscolo!
Forma la tua squadra e affronta i misteriosi personaggi. Chi si aggiudicherà il titolo di Eroe del Tuscolo?
Per partecipare, segui questi semplici passi:
1 – Ascolta le storie del Tuscolo: https://open.spotify.com/show/2tIkJZ2zfoM5YCiAB0n25f
2- Forma una squadra (minimo 3, massimo 8 giocatori, di cui almeno un adulto) dal nome epico e iscrivila alla Caccia usando il seguente modulo: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdGQ9HqXZL5ZQ…/viewform
3 – Domenica 12 giugno pronti a partire all’avventura alle ore 10.00 (si consiglia di arrivare dieci minuti prima per ritirare i materiali) all’area attrezzata di Tuscolo: https://www.google.com/…/data=!4m5!3m4!1s0x0…
4 – Divertiti con noi e con tutti i nuovi personaggi che incontrerai nella tua avventura!
Per qualsiasi chiarimento o informazione, contattaci pure alla mail associazionethambos@gmail.com o scrivendo un whatsapp al numero 3459916242.
Sicuramente un bell’evento per passare una domenica d’estate diversa dalle altre, ma diamo uno sguardo anche al Parco Naturale del Tuscolo che ospita l’evento…. dal sito https://www.tuscolo.org/il-parco/
IL PARCO
A pochi km da Roma, il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani, il “luogo primitivo dell’anima” -secondo la felice espressione di Fosco Maraini- dove natura, storia e archeologia si fondono in uno scenario unico.
Un sito tutta da scoprire e da vivere, partecipando ad una delle tante iniziative che lo animano, soprattutto durante la bella stagione, o semplicemente godendosi in libertà questo angolo di natura.
Fulcro del Parco sono i resti dell’antica città latina di Tusculum, fondata secondo la leggenda da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe.
Sorta intorno al X secolo a.C. Tuscolo divenne in breve tempo una delle più importanti città della Lega Latina. Sconfitta dai romani nella famosa battaglia del Lago Regillo del 496 a.C., sotto il dominio di Roma la città e il territorio circostante divennero la residenza estiva prediletta di imperatori, senatori e letterati, inaugurando una tradizione che dura fino ai nostri giorni. Tra le ville più celebri, si ricordano quella di Silla, Lucullo, Tiberio, Matidia e Cicerone, che qui scrisse le sue Tusculanae Disputationes.
In epoca medievale, con la potente dinastia dei Conti di Tuscolo che diede al pontificato numerosi Papi, la città dominò le cronache capitoline influenzandone fortemente la vicenda politica, fino a quando il Comune di Roma ne decise la distruzione definitiva nel 1191 d.C.
Il percorso visita ripercorre le antiche vie basolate e si snoda lungo i resti degli edifici del foro, fino a raggiungere il teatro romano, ieri come oggi il monumento più emblematico ed identitario di Tuscolo. Costruito nella prima metà del I sec a.C., nel periodo di massima fioritura della città arrivo ad accogliere anche 2000 spettatori. Oggi il teatro ospita la messa in scena di opere legate alla tradizione del teatro classico, spettacoli musicali ed eventi culturali.
Altre aree d’interesse archeologico sono il grande santuario extra-urbano, le terme rinvenute all’ingresso del Parco, la rocca con i resti medievali del Palazzo dei Conti di Tuscolo e della Basilica dedicata alla SS Trinità.
Situato all’interno del più vasto Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, il Tuscolo si caratterizza per un ambiente naturale di particolare pregio. Una natura rigogliosa puntellata da querce secolari e boschi di castagni, con ampi spazi verdi e punti panoramici, dove lo sguardo spazia da Monte Cavo alla Città Eterna passando per il mare, visibile all’orizzonte nelle giornate più limpide.
Gli amanti della natura possono raggiungere il Parco Archeologico e Culturale anche con una piacevole passeggiata attraverso uno dei sentieri segnalati che partono dai vicini di Frascati, Grottaferrata, Monte Compatri e Monte Porzio Catone. Molteplici le attività organizzate per i visitatori: dai trekking naturalistici alla visita ai resti della città antica, accompagnati da guide competenti che sapranno raccontarne tutti i segreti; dalle passeggiate a tema, musicate o teatralizzate, alle conferenze; dalle degustazioni di prodotti tipici del territorio ai concerti e alle presentazioni………….. leggi tutto su https://www.tuscolo.org/il-parco/ e https://www.tuscolo.org/la-socialita/ per scoprire le attività che vi si possono svolgere
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio