3 Giugno 2023

LAZIO GREEN – LA QUALITA’ DELLA VITA NEL LAZIO – 2

LAZIO GREEN – LA QUALITA’ DELLA VITA NEL LAZIO – 2

Continua la panoramica su quanti si sta realmente facendo per rendere il Lazio una regione ancora più Green….. e allora – sempre dal sito della Regione Lazio https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/ vi riportiamo altre iniziative in corso…..

LAZIO PLASTIC FREE

L’OBIETTIVO

Trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica e rendere il Lazio la regione italiana più avanzata nella lotta all’inquinamento da plastica.

LE AZIONI

  • 70 tonnellate di plastica raccolte in mare, grazie al protocollo di intesa con Corepla e Arpa Lazio
  • 10 tonnellate di rifiuti raccolte nei fiumi Tevere e Aniene, grazie a due barriere
  • accordi con la Grande Distribuzione, per ridurre gli imballaggi in plastica, recuperare le eccedenze alimentari e per l’installazione di ecocompattatori di rifiuti nei principali punti vendita
  • premio “Comune Plastic Free ” per incentivare gli enti locali a promuovere riduzionericiclo e riuso della plastica
  • agevolazioni per Comuni e imprese che riducono la produzione di rifiuti in plastica
  • istituita la figura del Green Manager, per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti
  • centri per il riuso e fabbriche di materiali in ogni provincia del Lazio
  • campagne di educazione ambientale negli istituti scolastici e nelle università e un fumetto su raccolta differenziata per le scuole primarie
  • concorso di cortometraggi per gli istituti superiori su ciclo dei rifiuti e rispetto del patrimonio ambientale con il progetto Re-Movie-Ciclo
  • 8.000 bottigliette in alluminio da distribuire a tutti i dipendenti della Regione Lazio, per ridurre il consumo di plastica

MOBILITA’ SOSTENIBILE

L’OBIETTIVO

Sviluppare una rete di trasporti più efficiente e sempre più verde, per migliorare i servizi e la vita delle persone.

LE AZIONI

  • 180 milioni di euro per il rinnovo della ferrovia Roma-Lido
  • 154 milioni di euro per il rinnovo della ferrovia Roma-Viterbo, per la tratta Riano-Morlupo
  • 149,1 milioni di euro per il rinnovo del materiale rotabile entro il 2022
  •  85 milioni di euro per acquistare 418 bus ecologici Cotral
  •  54 milioni di euro per acquistare autobus Euro 6 per Roma Capitale
  • 25 milioni di euro per acquistare bus a idrogeno o metano nei Comuni di Frosinone e Roma
  • 15,6 milioni di euro per realizzare nuove piste ciclabili
  • 12 milioni di euro per garantire sconti e agevolazioni tariffarie per l’acquisto di abbonamenti
  • 10 milioni di euro per completare la linea ferroviaria Formia-Gaeta
  • 6 milioni di euro per acquistare autobus Euro 6 per i Piccoli Comuni
  • 4,8 milioni di euro per la messa in sicurezza del Monte Cucca, a Terracina. Intervento propedeutico al ripristino della linea ferroviaria
  • 3 milioni di euro per l’acquisto di scuolabus elettrici ai Piccoli Comuni
  •  2 milioni di euro per sostenere l’acquisto di taxi elettrici o ibridi
  • 1 milione di euro per bonus bici per gli abitanti di comuni sotto i 50.000 abitanti
  • riconversione a idrogeno della tratta ferroviaria Rieti-Terni-L’Aquila.

 FONTE https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/