Non siamo una testata giornalistica né tantomeno di Cronaca, ma ormai siamo già tutti al corrente del Devastante Incendio che ha stravolto Cittadini e Autorità Romane nella giornata di ieri e che sta continuando oggi.
Vogliamo quindi riportarvi i 2 comunicati di Roma Capitale emanati ieri 15/06 e stamani 16/06.
Incendio al Tmb di Malagrotta: raccomandazioni per i cittadini della zona
15-giu-2022
Un incendio di vaste proporzioni è divampato oggi pomeriggio, 15 giugno 2022, nell’impianto Tmb, trattamento rifiuti di Malagrotta, all’estrema periferia Ovest di Roma. Sul posto, sono prontamente intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco. Presenti alcune pattuglie della Polizia Locale per agevolare la viabilità e i volontari della Protezione Civile.
Si raccomanda, a titolo precauzionale, alla popolazione presente nel raggio di un chilometro dalla zona dell’incendio di:
– non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio;
– mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti;
– non utilizzare al momento i condizionatori d’aria;
– in caso di emergenza contattare il Numero Unico Emergenze 112 o la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.
Si fa presente che nella zona interessata dal rogo, sono possibili, a scopo precauzionale, interruzioni di luce, gas e acqua.
Incendio al Tmb di Malagrotta: con Ordinanza del Sindaco disposta la sospensione delle attività scolastiche, ricreative e sportive nel raggio di 6 Km dal luogo dell’evento
16-giu-2022
Con Ordinanza del Sindaco n. 98 del 16 giugno 2022 contingibile e urgente di definizione delle misure precauzionali in seguito all’incendio verificatosi presso l’impianto di TMB di Malagrotta in data 15 giugno 2022, in attesa della redazione del modello di ricaduta degli inquinanti aereodispersi, e comunque per un periodo non superiore a 48 ore, in virtù del principio di precauzione, per un raggio di 6 km dal luogo dell’incendio e comunque limitatamente al territorio di Roma Capitale, si dispone:
- la sospensione delle attività educativo-didattiche e della attività ludico ricreative e sportive dei servizi educativi e dell’infanzia, compresi i centri estivi, pubblici e privati;
- il divieto di consumo degli alimenti di origine animale e vegetale prodotti nell’area individuata;
- il divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile;
- il divieto di utilizzo dei foraggi e cereali destinati agli animali, raccolti nell’area individuata.
Si raccomanda di limitare le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva e di di mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti.
In caso di emergenza contattare il Numero Unico Emergenze 112 o la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.
E’ stata chiusa anche la sede, poco distante, del Consiglio regionale del Lazio di via della Pisana.
Al momento il rogo è sotto controllo: i vigili del fuoco, una sessantina in tutto, hanno lavorato tutta la notte per confinare le fiamme ed evitare che interessassero altre strutture e si propagassero all’esterno. Ma per spegnerlo definitivamente ci vorranno diversi giorni.
“Un disastro ambientale di dimensioni incalcolabili”, ha scritto Gianluca Lanzi, presidente del Municipio Roma XI, in un post su facebook a cui ha fatto eco il sindaco di Fiumicino, Eaterino Montino: “Vi chiedo di seguire molto attentamente le raccomandazioni già fatte dal Comune di Roma: non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio; mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti; non utilizzare al momento i condizionatori d’aria.”
Le cause dell’incendio, che ha interessato anche il gassificatore da anni inattivo, sono ancora da accertare: una volta domate le fiamme i rilievi dei vigili contribuiranno a chiarire l’origine ed escludere un eventuale dolo.
Il Sindaco di Roma Gualtieri ier ha dichiarato: “L’incendio del Tmb non è solo un grave incidente, ma costituisce un danno significativo per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Roma, su cui avrà inevitabili conseguenze immediate Siamo già al lavoro per ricollocare quanto prima le quantità trattate dall’impianto danneggiato e indirizzarle su altri impianti di trattamento e sui successivi sbocchi”.
More Stories
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio
13-21 MAGGIO 2023 – SETTIMANA NAZIONALE DELLA CELIACHIA
AL BIOPARCO “FAMO ALLA ROMANA” PER 4 GIORNI!