Siamo arrivati alla terza puntata del nostro percorso “Lazio Green” per vedere i progetti e i piani che la Regione ha messo in atto per rendere migliore la Qualità di Vita nel nostro territorio.
Abbiamo parlato di Plastic Free, Mobilità sostenibile, Tutela delle Acque, Protezione del Territorio e Aria Pulita.
Oggi – sempre dal sito della Regione Lazio – al link https://progetti.regione.lazio.it/laziogreen/ , vi parliamo di:
PIANO ENERGETICO NAZIONALE
L’OBIETTIVO
Avere un patrimonio pubblico più sostenibile, aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
LE AZIONI
- 44 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale del patrimonio edilizio degli enti locali
- 39 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici pubblici
- 15 milioni di euro per realizzare impianti solari nelle strutture e nelle componenti edilizie
- 15 milioni di euro per migliorare la sostenibilità ambientale di immobili regionali
- 11 milioni di euro per miglior accessibilità e sicurezza di percorsi interni e spazi comuni del complesso Ater di
- 10,5 milioni di euro per realizzare 103 nuovi appartamenti nel complesso Ater di Corviale
- 5 milioni di euro per interventi nella rete di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici
- 5 milioni di euro per interventi di riqualificazione e di rigenerazione urbana nel quartiere Tiburtino III di Roma
- ridurre le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050 rispetto al 1990
- ridurre i consumi energetici del 30% entro il 2050 rispetto al 2014
- raggiungere il 38% di utilizzo di energia rinnovabile entro il 2050
- grado di elettrificazione al 40% entro il 2050
TURISMO ECOSTENIBILE
L’OBIETTIVO
Migliorare la qualità dell’aria in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico, promuovendo l’utilizzo di combustibili non inquinanti e nuovi itinerari turistici.
LE AZIONI
- 2.400 punti di ricarica per le automobili elettriche entro il 2022
- migliorare le infrastrutture per agevolare gli spostamenti dei pendolari fra le cinque province del Lazio
- Investimenti lungo la Rete dei Cammini, per favorire un turismo lento e la conoscenza di borghi e paesaggi www.visitlazio.com
- valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dei borghi, attraverso il sostegno all’Associazione dei “Paesi Bandiera Arancione”, ossia il marchio del Touring Club Italiano
- 455 Km, 11 tappe e 10 aree naturali coinvolte per il Cammino naturale dei Parchi www.parchilazio.it
- Educazione ambientale rivolta a Istituti scolastici di ogni ordine e grado, nelle Aree naturali protette, con il progetto Gens
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione