DAL SITO DI ROMA TODAY AL LINK https://www.romatoday.it/eventi/cultura/musei-gratis-domenica-7-agosto-2022.html CLICCA PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO…
Tornano i Musei e i Monumenti Gratis domenica 7 agosto. Roma Capitale si organizza per dare un’alternativa a chi non è partito in Vacanza oppure non vuole mettersi in automobile in direzione del Litorale con code Kilometriche ….. un momento anche per rivivere la cultura e le bellezze storiche della nostra città.
I Musei Civici – tra i fiori all’occhiello della nostra Capitale – aprono le porte a tutti….sia residenti che turisti! Un’ occasione per visitare anche le zone archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali. Come detto l’ingresso è libero, ma ovviamente gli ingressi saranno contingentati in base alla Capienza del Sito.
Ricordatevi che la Prenotazione è obbligatoria al numero 060608
Una breve lista dei siti aperti a tutti: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio.
È possibile visitare le collezioni permanenti, le mostre in corso e i progetti espositivi multimediali come L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale. Restando ai Musei Capitolini, a Villa Caffarelli, da non perdere Domiziano imperatore.
Odio e amore, che racconta l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, e la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra Cursus honorum.
Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile visitare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Al Museo di Roma è in corso la mostra collettiva Andiamo avanti noi con le opere originali e inedite di importanti autori di fumetti e illustrazioni, che hanno messo a disposizione di EMERGENCY la loro creatività per raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace.
Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali………………………..leggi tuttto al link https://www.romatoday.it/eventi/cultura/musei-gratis-domenica-7-agosto-2022.html
Ingresso gratuito nei Musei Statali
Torna l’ingresso gratuito anche nei Musei Statali di Roma e del Lazio. È raccomandato l’uso della mascherina. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita.
Di seguito l’elenco completo di tutti i Musei Statali del Lazio con ingresso gratuito domenica 7 agosto:
Abbazia di Casamari
via Maria – 03029 Veroli (FR)
Abbazia di Montecassino
via Montecassino – 03043 Cassino (FR)
Abbazia di Fossanova
via San Tommaso D’Aquino – 04015 Priverno (LT)
Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae
via Tiberina, Km. 18.500 – 00060 Capena (RM)
Arco di Malborghetto
via Barlassina – 00188 Roma (RM)
Area archeologica antica città di Ferento
S.P. Teverina Km. 8.000 – 01100 Viterbo (VT)
Area archeologica di Volsini
via Orvietana – 01023 Bolsena (VT)
Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
via di Porta S. Sebastiano – 00179 Roma (RM)………………………………………………….
CLICCA E LEGGI TUTTO L’ARTICOLO AL LINK https://www.romatoday.it/eventi/cultura/musei-gratis-domenica-7-agosto-2022.html
FONTE https://www.romatoday.it/eventi/cultura/musei-gratis-domenica-7-agosto-2022.html
More Stories
Musei civici e siti archeologici, ingresso gratuito per la prima domenica del mese
UN SANTUARIO INCASTONATO NELLA ROCCIA – CONTINUA IL VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI SEGRETI
La Casina delle Civette