“London Bridge is down” (“Il Ponte di Londra è crollato”) con questa frase in codice è stato annunciato oggi al Primo ministro inglese, e poi a cascata a tutto il parlamento, la morte della regina Elisabetta II … e con Lei si chiude definitivamente il XX Secolo! La sovrana, 96 anni compiuti lo scorso aprile, sedeva sul trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord da quando aveva 27 anni (incoronata il 2 giugno 1953), ha fatto veramente la Storia: con i suoi settant’anni di regno (il più lungo in assoluto in Inghilterra, superata solo da Luigi XIV) ha segnato un record di “anzianità di servizio”.
Elisabetta II – all’anagrafe Elizabeth Alexandra Mary – nasce il 21 aprile 1926 a Londra, primogenita del Principe Albert – futuro Re Giorgio VI – e della moglie Elizabeth Bowes Lyon, dalla quale Elisabetta erediterà il nome. Assieme alla secondogenita Margaret, che nascerà quattro anni più tardi, Elisabetta appartiene dunque per nascita alla casata dei Windsor, la famiglia reale inglese che dal 1917, attraverso un cambiamento del cognome, governa sul Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e sugli altri stati del Commonwealth.
Da quando a 25 anni le fu posata sul capo la corona d’Inghilterra, Elisabetta II ha regnato su sue secoli. Lo ha fatto con dedizione fino all’ultimo. La Regina era apparsa due giorni fa in pubblico, in piedi ma fragile, per il passaggio di consegne tra il governo di Borish Johnson e quello della nuova premier Liz Truss. Truss è stata la numero 15 nei suoi 70 anni di Regno. Per la prima volta la Regina non ha investito il nuovo premier a Buckingham Palace. Le era stato sconsigliato di recarsi a Londra.
Nel 1947 sposa il principe Filippo Mountbatten dal quale ha quattro figli: Carlo, principe del Galles, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex.
Elisabetta II diviene regina in un momento in cui l’impero britannico sta profondamente cambiando aspetto, divenendo una unione di stati su base volontaria – il Commonwealth – che riconoscono la regina simbolicamente come proprio capo politico. Tuttavia nel 1956, in seguito all’esito della Crisi di Suez, Elisabetta II finisce nel mirino delle critiche per la gestione politica della crisi, da cui l’Inghilterra esce ridimensionata come potenza internazionale. L’evento dimostra oltretutto come il colonialismo inglese non abbia più la stessa efficacia nel quadro politico mondiale.
Il rapporto con la politica per la regina è invece più personale e riservato: le idee politiche conservatrici di Elisabetta II raramente lasciano spazio, in accordo con il suo ruolo istituzionale, a manifeste preferenze per i leader politiche si alterneranno durante il suo regno. Certamente il più amato fu Winston Churchill considerato ben più che un Primo Ministro…una sorta di Papà/Consigliere.
Tantissimi gli Stati del Commonwealth che ancora oggi pur se indipendenti considerano Elisabetta come il Capo dello Stato.
Elisabetta è passata attraverso la Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il 68, la Crisi Irlandese, la fine del Colonialismo, la creazione del Commonwealth, la crisi delle Falkland, la guerra con l’Argentina (suo figlio Andrea era fra i militari in guerra) appoggiò Nelson Mandela per la Fine dell’Apartheid in Sudafrica, la prima guerra in Irak …. Tutta la Storia del XX Secolo che veramente oggi si chiude con la Sua morte.
E poi…Lady D…la prima moglie del suo primogenito Carlo, la madre dei suoi nipoti William ed Henry. Lady D era amatissima dal Popolo Britannico e non solo, ma non aveva un “gran rapporto” con la Regina. Dopo il divorzio dal principe Carlo, morì in un tragico incidente automobilistico nell’agosto del 1997. La decisione di non concedere dei funerali regali alla principessa portò ad aspre critiche alla regina, decise di rivolgersi direttamente al popolo per chiarire i suoi rapporti, non sempre sereni, con la nuora.
Il suo Titolo Regale era Elizabeth the Second, by the Grace of God, of the United Kingdom, Canada and Her other Realms and Territories, Queen, Head of the Commonwealth, Defender of the Faith, ma Lei si Firmava Elizabeth R…. Elisabetta Regina (con la R dal Latino invece della Q di Queen).
Curiosità: Avrebbe potuto fare il meccanico: era molto brava e durante la Seconda guerra mondiale l’allora principessa servì come ausiliaria del Servizio Territoriale e fu addestrata come meccanico e autista. Guidare le è sempre piaciuto, anche se non ha mai preso la Patente…come il Passaporto.
In Gran Bretagna infatti tutti i documenti vengono rilasciati in Nome della Regina … Lei non poteva rilasciarli in nome di se stessa!
Comunque sia …. Se ne è andata non un pezzo di Storia, ma una di quelle persone che hanno fatto la Storia. Ed ora? Viva il Re…il Suo primogenito Carlo – fino ad oggi Principe del Galles – prenderà il suo posto col nome di Carlo III.
More Stories
LE ORCHIDEE SPONTANEE SUL CAMMINO NATURALE DEI PARCHI
Il Fosso della Cecchignola
Lazio, 70 dosi di vaccino in media a farmacia, i farmacisti: “Non basteranno”