Oggi 26 settembre è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione Totale delle Armi Nucleari!!!! …..
Certo in questo periodo in cui una delle SuperPotenze Nucleari ne minaccia l’uso sembra una barzelletta! Ma questo è il mondo…questo è l’essere umano …e noi – prendendo spunto dal sito italiano dell’ONU al link https://www.onuitalia.it/26-settembre-giornata-internazionale-per-leliminazione-totale-delle-armi-nucleari/ ne parliamo ugualmente….
L’incontro ai vertici della Sessantottesima Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 26 settembre 2013 ha avuto come tema centrale il disarmo nucleare, condizione essenziale per garantire la pace e la sicurezza internazionale. Con la Risoluzione A/RES/68/32, l’Assemblea Generale ha scelto quindi la data del 26 settembre per celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari.
La Risoluzione fa appello alla necessità di “adottare con urgenza una Convenzione globale sulle armi nucleari con la finalità di proibire il possesso, lo sviluppo, la produzione, l’acquisizione, il ricorso – o la sola minaccia a ricorrervi – di armi nucleari e di provvedere alla totale distruzione di quelle esistenti”.
Il disarmo nucleare è un obiettivo cruciale delle Nazioni Unite, già al centro della prima Risoluzione dell’Assemblea Generale nel 1946. La sua discussione è stata poi ampliata nel corso delle conferenze che si sono tenute dalle Nazioni Unite sin dal 1975 e che hanno portato gli Stati membri a siglare il Trattato di non proliferazione nucleare. Nel 1978 si è tenuta la prima Sessione Speciale sul disarmo dell’Assemblea Generale.
Malgrado la crescente preoccupazione internazionale, la dottrina della deterrenza nucleare rappresenta ancora oggi un elemento costitutivo delle politiche di sicurezza di molti Stati se si pensa che più della metà della popolazione mondiale vive in Paesi dotati di armamenti nucleari o che fanno parte di alleanze nucleari. La comunità internazionale è quasi unanime nel condividere l’obiettivo di un mondo privo di armi nucleari; tuttavia, come si è evidenziato durante i lavori del Summit sulla Sicurezza Nucleare svoltasi lo scorso aprile a Washington, permangono dissensi in merito a modalità e tempistiche per raggiungere questo traguardo.
Pertanto, la Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari costituisce un’occasione per riaffermare l’impegno a raggiungere questo fondamentale obiettivo. La giornata rappresenta un’opportunità per accrescere le consapevolezza sui costi sociali, economici e di sicurezza che gli arsenali nucleari comportano e sui concreti benefici che deriverebbero dal loro completo smantellamento.
Come sottolineato dall’Alto Rappresentante per le Nazioni Unite Mr Kim Won-soo durante l’evento per la Giornata Internazionale della Pace, il disarmo contribuirebbe anche alla pace e allo sviluppo sostenibile. L’eliminazione delle armi nucleari, ad esempio, renderebbe disponibili ampie risorse per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Nonostante il percorso della comunità internazionale in questa direzione appaia ancora lungo e complesso, le Nazioni Unite valuteranno i progressi raggiunti nel corso della Conferenza Internazionale sul disarmo nucleare, fissata per il 2018.
Vi Copiamo – in ogni caso – il messaggio rilasciato da Antonio Guterres Segretario Generale delle Nazioni Unite
MESSAGGIO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA TOTALE ELIMINAZIONE DELLE ARMI NUCLEARI
New York, 26 settembre 2022
In occasione della giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari, respingiamo l’affermazione che definisce sogno utopico impossibile il disarmo nucleare.
L’eliminazione di questi strumenti di morte non solo è possibile, ma è anche assolutamente necessaria.
Nell’attuale contesto, connotato da crescente divisione geopolitica, sfiducia e vera e propria aggressione, rischiamo di dimenticare le terribili lezioni di Hiroshima, Nagasaki e la Guerra Fredda, e di provocare un Armageddon umanitario.
Il mese scorso, in occasione della decima Conferenza di revisione, le parti del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari sono arrivate molto vicine alla definizione di un risultato concreto. Sebbene questo particolare momento non abbia portato al risultato di cui abbiamo così disperatamente bisogno, esortiamo tutti gli Stati a utilizzare ogni via di dialogo, diplomazia e negoziato per mitigare le tensioni e ridurre al minimo i rischi.
Più in generale, si rende necessaria una nuova prospettiva funzionale al disarmo e alla non proliferazione nucleare. La mia Nuova agenda per la pace prevede un significativo disarmo e lo sviluppo di una mutua conoscenza circa le molteplici minacce che stiamo fronteggiando, affinché si possa porre definitivamente fine alla minaccia nucleare.
Il dono più grande che potremmo fare alle prossime generazioni sarebbe eliminare le armi nucleari. In questa significativa giornata, impegniamoci a creare un nuovo mutuo accordo al fine di disinnescare definitivamente la minaccia nucleare e raggiungere il nostro obiettivo comune di pace.
***
Per visualizzare il video-messaggio del Segretario-Generale in tutte e 6 le lingue Ufficiali delle Nazioni Unite, clicca qui
FONTE WWW.ONUITALIA.COM
More Stories
13-21 MAGGIO 2023 – SETTIMANA NAZIONALE DELLA CELIACHIA
Il 15 Aprile 2023 si celebra la VI giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Così lontane ma in effetti così vicine!