3 Giugno 2023

SAN PIETRO DAL BUCO DELLA SERRATURA…

Quando ricevo visite di parenti e amici da fuori Roma è una tappa fissa…uno di quei posti che non sono noti al turismo di massa ma che lasciano sempre a bocca aperta chi viene per la prima volta…e anche se non è la prima volta lo stupore e l’emozione sono sempre al massimo! Mio figlio (che non vive a Roma) ogni volta che viene vuole tornarci!

Di cosa stiamo parlando?

La villa del Priorato di Malta e il buco della serratura con vista sul Cupolone!

Ma non sono certamente l’unico che fa così con parenti e amici….ogni volta che arrivi trovi sempre molte persone “religiosamente” in fila per ammirare lo spettacolo del “Cuppolone” … della Basilica di San Pietro vista dal Buco della Serratura della Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta!

Ma dove si trova? Sull’Aventino…uno dei 7 Colli!

Il buco della serratura in questione è quello del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta, che si trova a meno di 200 metri dal Giardino degli Aranci e a due passi dal magnifico Circo Massimo. Siamo, dunque, in una zona centralissima della città, a pochi passi da te c’è il consueto traffico congestionato di Roma; eppure non lo sentirai neanche, perché qui a regnare sovrano è il silenzio, la pace e la tranquillità. Salire sul colle Aventino, superare due delle tre chiese, il famoso Giardino degli Aranci e trovare, puntualmente, a qualsiasi ora, gente in fila davanti ad un portone.

L’emozione della veduta per l’inconsapevole turista è unica. Spiare e guardare qualcosa di incredibile allo stesso tempo: il Cupolone di San Pietro in una prospettiva nuova e singolare. E per i turisti pare che il tramonto sia proprio il momento migliore per guardare da quel buco della serratura quando il Cuppolone è tutto arancione per i riflessi del Sole.

Tutto frutto del caso? Molto probabilmente no, perché fu l’architetto Giovanni Battista Piranesi nel 1765, sotto richiesta del cardinal Rezzonico, ad avere il compito di ristrutturare l’ingresso realizzando anche una spettacolare piazzetta in stile rococò. Appoggiate l’occhio sul buco della serratura ed ecco a voi la magia, ecco una splendida prospettiva della Cupola di San Pietro, che appare lungo il viale dei Giardini dell’Ordine, costeggiato da alberi. La basilica vi sembrerà molto più vicina di quanto in realtà non lo sia. Una vista singolare in uno dei luoghi più romantici di Roma.

La Storia della Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta

Il sito, importante luogo strategico fino a tutto il Medioevo, già nel X secolo era occupato da un monastero benedettino fortificato. Passò poi nelle mani dei templari e, dopo la loro soppressione nel 1312, ai cavalieri ospitalieri che vi stabilirono il loro priorato. Il luogo molto probabilmente vide la nascita di Alberico di Roma, il figlio di Marozia alla famiglia della quale apparteneva il sito, e capostipite dei futuri conti di Tuscolo consanguinei dei Crescenzi.

Restauri radicali furono operati da priori dal XV al XVII secolo. Quella della Villa del Priorato di Malta sembra essere l’unica serratura al mondo da cui si può vedere un altro stato (il Vaticano), pur stando su suolo italiano e attraverso la porta di una villa che gode del diritto di extra territorialità (la villa è infatti la sede istituzionale dell’Ordine del Gran Priorato di Roma dei cavalieri di Malta).

E a questo punto non resta che andare sull’Aventino e ammirare lo spettacolo!