Oggi lasciamo la nostra meravigliosa regione Lazio per andare nella vicina e confinante provincia di Terni …. E non vi racconteremo neanche di un luogo “segreto o nascosto” come abbiamo fatto negli ultimi giorni! Anzi, oggi andiamo a visitare una meta Classica e Tradizionale per i Romani.
La Cascata delle Marmore!
Perché? Perché è un luogo meraviglioso, perché è una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa, perché anche se non sono nel Lazio non siamo romani se non andiamo a fare un’escursione alla Cascata delle Marmore!
Si trova in Prov. Di Terni nella Valnerina nel Parco Regionale Fluviale del Nera di cui già vui avevamo parlato tempo fa. Formata dal fiume Velino che si getta nel fiume Nera.
E’ possibile accedervi da due diversi punti: il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore.
Il Belvedere Superiore, che si trova sulla strada che porta a Piediluco, offre una vista spettacolare del primo salto, mentre dal Belvedere Inferiore sulla strada che conduce in Valnerina è possibile avere una panoramica totale della Cascata e ammirarla in tutta la sua maestosità.
Un sentiero panoramico collega i due punti di accesso con una lunghissima scalinata (sono 165 i metri di dislivello).
All’interno del Parco è inoltre possibile addentrarsi in sentieri (tracciati e segnalati), che vi permetteranno di ammirare i salti d’acqua da più prospettive e godere appieno di panorami di suggestiva bellezza.
Se avete voglia di fare sport alla Cascata delle Marmore potete fare dal rafting al soft rafting, dal torrentismo all’hydrospeed, dal kayak al rilassante River walking, discesa guidata adatta a chiunque, anche a chi non sa nuotare.
Se invece vi piace “esplorare” il Parco della Cascata delle Marmore offre la possibilità di visitare delle meravigliose grotte Carsiche scavate nei millenni dalle acque. Le principali sono la Grotta della Morta, la Grotta delle Diaclasi, la Grotta delle Colonne la Grotta della Condotta. Alcune di esse è possibile visitarle anche con i bambini.
Ma non solo natura! Anche altro, a ridosso della cascata il Parco archeologico industriale di Campacci di Marmore.
In estate è addirittura possibile visitarle in notturna, grazie a un particolare impianto di illuminazione a led di ultima generazione che crea un effetto veramente spettacolare del movimento dell’Acqua.
Il sabato e la domenica, su prenotazione, è possibile vivere a 360 gradi il parco attraverso l’esperienza del Cinema 6D.
Ma lo sapete che non sono Cascate Naturali?
La costruzione risale al 271 a.C. ad opera dei Romani, per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera. Una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti creando zone di acque stagnanti, paludose e nocive per la salute.
Successivamente e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino alle forme attuali.
Lo spettacolare getto d’acqua e le rocce sono meta per tantissimi pittori, artisti, scrittori…basti pensare a Virgilio e Cicerone.
Da circa 50 anni le acque della cascata sono utilizzate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto.
E ora? Non resta che organizzarsi e andare (tornare) a visitarle! Ma fate attenzione agli orari di apertura dell’acqua. Negli orari di non rilascio dell’acqua la cascata è aperta, ma con un getto ridotto.
Qui di seguito gli orari per Novembre e Dicembre:
NOVEMBRE
APERTURA PARCO
FERIALI: dalle 11:00 alle 16:00
SABATO e DOMENICA: dalle 11:00 alle 17:00
1 NOVEMBRE: dalle 10:00 alle 17:00
RILASCIO ACQUA
FERIALI: Nessun rilascio
SABATO e DOMENICA: dalle 15:00 alle 16:00
1 NOVEMBRE: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00
DICEMBRE
APERTURA PARCO
TUTTI I GIORNI: dalle 11:00 alle 16:00
RILASCIO ACQUA
FERIALI: Nessun rilascio
FERIALI dal 27 al 31: dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00
SABATO, DOMENICA e FESTIVI: dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00
FONTE : https://www.umbriatourism.it/it/web/umbria/-/la-cascata-delle-marmore
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
Borgo dei Borghi 2023 … vince Ronciglione