5 Giugno 2023

PARCO ARCHEOLOGICO DEL MONTE TUSCOLO

Andiamo ancora a spasso alla scoperta dei meravigliosi luoghi della nostra Regione Lazio. Oggi approfittando della bella giornata vi parliamo del Parco Archeologico del Monte Tuscolo partendo dalla omonima pagina Facebook https://www.facebook.com/tuscolo/ e dal sito dei Beni Culturali al link https://www.beniculturali.it/luogo/parco-archeologico-culturale-di-tuscolo

Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, situato a pochi km da Roma, è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani, il “luogo primitivo dell’anima” -secondo la felice espressione di Fosco Maraini- dove natura, storia e archeologia si fondono in uno scenario unico.

Nell’area si conservano i resti dell’antica città latina di Tusculum, fondata secondo la leggenda da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe. Le tracce archeologiche di diverse epoche storiche testimoniano le vicende dell’importante città latina, dalla sua origine preromana fino alla distruzione nel 1191.

Sorta intorno al XIV secolo a.C. Tuscolo divenne in breve tempo una delle più importanti città della Lega Latina, che si oppose fieramente all’espansionismo della potenza di Roma. Sconfitta dai romani nella famosa battaglia del Lago Regillo del 496 a.C. sotto il dominio di Roma, la città e il territorio circostante divennero la residenza estiva prediletta di imperatori, senatori e letterati, inaugurando una tradizione che dura fino ai nostri giorni. Tra le ville più celebri, si ricordano quella di Silla, Lucullo, Tiberio e Matidia e Cicerone, che qui scrisse le sue Tusculanae Disputationes.

In epoca medievale, con la potente dinastia dei Conti di Tuscolo che diede al Pontificato numerosi Papi, la città dominò le cronache capitoline influenzandone fortemente la vicenda politica, fino a quando il Comune di Roma ne decise la distruzione definitiva nel 1191 d.C.

Un percorso visita si snoda oggi lungo i resti degli edifici dell’antico foro fino a raggiungere il teatro romano, certamente il monumento più emblematico ed identitario dell’area archeologica. Costruito nella prima metà del I sec a.C., nel periodo di massima fioritura della città arrivo ad ospitare anche 2000 spettatori.

Situato all’interno del più vasto Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, il Tuscolo si caratterizza per un ambiente naturale di particolare pregio. Qui è possibile godere di ampi spazi verdi caratterizzati da punti panoramici, dove la vista spazia da Monte Cavo alla Città eterna passando per il mare, visibile all’orizzonte nelle giornate più limpide. Gli amanti della natura possono inoltre raggiungere l’area archeologica con una piacevole passeggiata attraverso i sentieri che partono dai vicini comuni di Frascati, Monte Porzio Catone e Monte Compatri.

A disposizione dei visitatori anche un’area attrezzata con barbecue e tavoli e un punto ristoro per assaggiare prodotti locali. Nell’area attrezzata si svolgono numerose iniziative culturali organizzate in collaborazione con le realtà associative, artistiche e culturali del territorio.

L’Area Archeologica del Tuscolo è incuneata tra i comuni di Montecompatri, Monte Porzio, Frascati e Grottaferrata, l’area di Tusculum è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani. Oggi in tutto il territorio si sovrappongono tracce archeologiche di diverse epoche storiche, che segnano le vicende della importante città latina, dalla sua origine preromana fino alla distruzione nel 1191.
Le origini di Tusculum si perdono nella leggenda che ne attribuisce la fondazione a Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe. Quel che è certo è che le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’età del bronzo medio, intorno al XIV secolo a.c.
In breve tempo Tuscolo divenne una delle più importanti città della Lega Latina, che si oppose fieramente all’espansionismo della potenza di Roma, da cui fu però battuta nella famosa battaglia del Lago Regillo del 496 a.c.
Ormai sotto il dominio di Roma, Tuscolo divenne residenza estiva prediletta di imperatori, senatori e scrittori di fama, inaugurando una tradizione che dura fino ai nostri giorni. Tra le ville più celebri, si ricordano quella di Silla Cicerone, Lucullo, Tiberio e Matidia.

Quando Visitarlo???

Di seguito il dettaglio ….

marzo tutte le domeniche dalle 9,30 alle 13,30
aprile tutti i sabati e domeniche dalle 9,30 alle 16,30
da maggio a settembre tutti i sabati e domeniche dalle 9,30 alle 19,30
ottobre tutte le domeniche dalle 9,30 alle 16,30
novembre tutte le domeniche dalle 9,30 alle 13,30
dicembre, gennaio e febbraio apertura per gruppi su prenotazione.

Fonti:    https://www.beniculturali.it/luogo/parco-archeologico-culturale-di-tuscolo

https://www.facebook.com/tuscolo/