3 Giugno 2023

Il 15 Aprile 2023 si celebra la VI giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Nella data simbolica del 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, si celebra la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, un’occasione per promuovere la scienza e l’innovazione italiane.

Valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la divulgazione dei risultati delle loro ricerche: è l’obiettivo della Seconda edizione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, istituita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con la Farnesina e il Ministero della Salute, in occasione del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso le sedi diplomatiche nel mondo, sostiene l’iniziativa e promuove l’immagine dell’Italia che produce scienza e innovazione di qualità. Sono infatti 116 gli eventi in che le Sedi diplomatiche italiane di 78 Paesi hanno programmato per celebrare questa ricorrenza: saranno coinvolti illustri scienziati, ricercatori italiani, rappresentanti delle imprese tecnologiche nazionali, eccellenze che testimoniano l’autorevolezza del sistema della ricerca e dell’innovazione italiano.

La Prima edizione della Giornata è stata lanciata alla Farnesina il 16 aprile 2018, con la presentazione della mostra “Italia la bellezza della conoscenza”, un progetto promosso e finanziato dalla Farnesina e realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con i quattro musei della scienza italiani. La mostra ha già toccato Alessandria d’Egitto, Nuova Delhi e Singapore, raccontando le eccellenze italiane in ambito scientifico con ottimo successo di pubblico. Attualmente a Jakarta, nel 2019 raggiungerà Hanoi, Canton e Buenos Aires.

In occasione di tale giornata, si segnalano le seguenti iniziative:

– “We love Science”: una serie di video realizzati all’interno di centri di ricerca italiana nell’ambito di una più ampia iniziativa di promozione integrata della Farnesina che ha messo in dialogo otto artisti italiani con altrettanti centri di ricerca.

– una serie di brevi video-interviste di Addetti scientifici e spaziali, realizzate in occasione della Conferenza degli Addetti Scientifici e Spaziali tenutasi a Padova il 6-7 marzo, che valorizzano il ruolo della diplomazia scientifica italiana nei diversi Continenti;

– un podcast realizzato in collaborazione con la DGDP con il contributo di protagonisti del sistema italiano della ricerca e dell’innovazione;

– “Ritratti di donne”: una serie di video che raccontano le voci e le storie di dieci protagoniste femminili della ricerca e della tecnologia italiana che contribuiscono a delineare un’Italia al femminile di successo e di grande personalità.

FONTE: https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cooperscientificatecnologica/giornata-della-ricerca-italiana/