Ricomincia il nostro Tour Virtuale nei bellissimi Borghi del Lazio…soprattutto in questo periodo primaverile in cui adoriamo (meteo permettendo) di fare le nostre Gite ed Escursioni…. e da abitanti e amanti della nostra meravigliosa Regione Lazio siamo fieri e orgogliosi di quanto abbiamo visto in TV su Rai 3 alla trasmissione Kilimangiaro.
Fra tutti i meravigliosi Borghi Italiani ne sono stati selezionati 20 …e fra questi 20 Ronciglione (VT) è stato eletto Borgo dei Borghi 2023 in Italia. La giuria che ha scelto Ronciglioneera composta dalla chef Rosanna Marziale, dal geologo Mario Tozzi e dallo storico dell’arte Jacopo Veneziani. Al secondo posto troviamo Sant’Antìoco in Sardegna e al terzo Salemi in Sicilia.
Prima qualche nota sul paese al centro della Tuscia e sede di uno dei più noti Carnevale con la sua sfilata di Carri Allegorici
Ronciglione è un comune italiano di 8 377 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Provincia: Provincia di Viterbo
Sindaco: Mario Mengoni (parente del noto cantante vincitore di Sanremo Marco Mengoni)
Abitanti: circa 8 000
Le origini di Ronciglione si fanno risalire agli insediamenti abitativi di epoca etrusca. Vi sono testimonianze anche dell’epoca romana in cui è presumibile che la città fosse un “castrum” posto tra la Cassia Cimina e la Cassia Clodia.
Ma cosa c’è da vedere a Ronciglione…. TANTISSIMO….
- La Porta Romana sulla cima di una rupe di tufo fu costruita nel 1618 per volere del duca Odoardo Farnese dal Vignola.
- I Torrioni del Castello di Rovere. Caratterizzata da 4 grandi e alte torri che richiamano subito l’attenzione del passante.
- Il lago di Vico, che vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani circondato dai Monti Cimini.
- Gli antichi palazzi del borgo, tra cui il palazzo Comunale, e le stradine caratteristiche in salita.
- La fontana grande, chiamata anche degli unicorni, da cui scorre l’acqua che arriva alle due vasche sottostanti.
- Il cibo; si sa, in tutti questi antichi borghi la cucina è veramente buona. A Ronciglione preparano una pasta acqua e farina, i tortorelli, con con sugo di fiori secchi di finocchio.
- Il Carnevale fra i più caratteristici in Italia.
- Dal Natale del 2015 lo splendido scenario medievale dei borghi fa da cornice ad una delle manifestazioni più suggestive del paese di Ronciglione, il Presepe Vivente.
- Il Palio di San Bartolomeo in cui da oltre 460 anni i cavalli corrono liberi nelle Corse a Vuoto per le vie rinascimentali di Ronciglione.
E anche per chi ama le attività all’aperto non c’è assolutamente tempo per annoiarsi! Dagli itinerari Naturalistici e Storici da percorrere a piedi ai bellissimi percorsi dedicati alle Mountain Bike e per finire per gli amanti del Birdwatching, della natura e fauna ai bordi del Lago di Vico sono presenti numerosi punti di osservazione della fauna.
Insomma…. È sufficiente per convincervi a passare un weekend a Ronciglione? Intanto vi invitiamo a cliccare il link per leggere il comunicato di ringraziamento del Sindaco Mengoni
FONTE: https://turismo.comune.ronciglione.vt.it/
More Stories
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno
COSE MAI VISTE 2023 – PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI
TREKKING E YOGA SUL LAGO DI NEMI – 27 Maggio