Sabato 17 maggio 2025, la Capitale apre le porte dei suoi spazi culturali per una serata speciale all’insegna dell’arte, della musica e della bellezza. In occasione della quindicesima edizione della Notte dei Musei, evento che si svolge in contemporanea con la Nuit Européenne des Musées, cittadini e turisti avranno l’opportunità di esplorare musei, gallerie e istituzioni culturali in orari serali e a costi simbolici.
Dalle 20:00 di sabato fino alle 02:00 del mattino seguente, oltre sessanta luoghi d’interesse culturale resteranno eccezionalmente aperti per accogliere il pubblico con una ricca programmazione di eventi: spettacoli dal vivo, concerti, reading, proiezioni, mostre temporanee e performance artistiche animeranno la notte romana.
Uno degli appuntamenti più attesi della serata sarà “PAX”, esibizione ideata da Daniele Cipriani e portata in scena dal celebre ballerino spagnolo Sergio Bernal, già primo solista del Ballet Nacional de España e oggi a capo della sua compagnia. Accompagnato dalla voce intensa della cantaora andalusa Paz de Manuel, Bernal danzerà al Museo dell’Ara Pacis in una coreografia ispirata a Il Pensatore di Rodin, simbolo universale di riflessione e consapevolezza.
Accanto ai Musei Civici, parteciperanno anche molte altre realtà romane: università, accademie, istituti culturali stranieri, ambasciate e scuole superiori di formazione apriranno eccezionalmente le loro porte, offrendo l’accesso gratuito a spazi solitamente non visitabili.
Il programma della serata si aprirà ufficialmente in Piazza del Campidoglio, con un concerto dell’orchestra di fiati della Polizia Locale di Roma Capitale. Contemporaneamente, in Piazza Montecitorio, si esibirà la Banda della Guardia di Finanza, mentre la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica offriranno visite straordinarie gratuite ai rispettivi palazzi istituzionali.
I biglietti d’ingresso per i musei comunali costano solo 1 €, salvo eccezioni, e l’ingresso sarà gratuito per i possessori della MIC Card. Alcuni musei, come il Museo Napoleonico, il Barracco, il Canonica e la Villa di Massenzio, offriranno accesso libero a tutti.
Anche il Parco archeologico del Colosseo partecipa all’iniziativa, con l’apertura serale straordinaria dell’arena e del piano superiore. I biglietti, disponibili online dal 16 maggio, avranno un costo simbolico di 1 €.
La Notte dei Musei 2025 è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. La serata si preannuncia come un’occasione imperdibile per vivere Roma in una dimensione nuova, avvolta da luci soffuse, emozioni artistiche e suggestioni notturne.