Nuova vita per Piazza Augusto Imperatore: la rinascita urbana nel cuore di Roma

ROMA – 6 giugno 2025 – Dopo un’attesa lunga oltre vent’anni, la storica Piazza Augusto Imperatore è finalmente tornata ai cittadini. Nel contesto di un grandioso progetto di riqualificazione e valorizzazione, il primo lotto è stato inaugurato il 6 giugno dal sindaco Roberto Gualtieri, segnando il rilancio di un’area simbolica che fonde architettura antica, urbanistica contemporanea e vivibilità urbana .

Il progetto e i numeri

  • Durata e costi: avviato a maggio 2020 con un investimento di 35 milioni € (12,2 M primo lotto, 4,9 M secondo, 7,2 M terzo)
  • Finanziamenti: 17 M pubblici, 7 M da Fondazione TIM, 0,7 M da Bulgari, sotto la supervisione della Sovrintendenza Capitolina
  • Obiettivo: riconnettere il piano urbano con quello archeologico del Mausoleo di Augusto tramite due spettacolari gradonate, pavimentazioni in travertino e un’area destinata a caffè/info point

Un luogo di connessione e comunità

La nuova piazza diventa la trama urbana che collega Via di Ripetta, San Carlo al Corso e l’Ara Pacis al lungotevere, trasformandosi in una passeggiata archeologica accessibile e inclusiva. Il progetto risolve dislivelli differenti e rispetta la stratificazione millisecolare, restituendo uno spazio pubblico esteticamente armonico e funzionale

Non sono solo scale, ma un nuovo teatro urbano: con gradoni che invitano alla sosta, un percorso visivo lineare verso il Mausoleo e colori mediterranei che completano il profilo della modernità senza tradire l’antico.

Il Mausoleo: la seconda vita

Parallelamente all’inaugurazione della piazza, sono partiti i lavori strutturali per la musealizzazione e restauro del Mausoleo di Augusto, con l’obiettivo di aprire al pubblico entro il 2026.

  • Obiettivo museo: allestimento interno previsto, grazie ai fondi TIM e Bulgari, che arricchiranno l’esperienza storica .
  • Archeologia a vista: nel corso degli scavi sono emerse strutture tardoromane, mosaici, cippi e statue; alcuni conservati in sito, altri esposti nel futuro museo .

La grande piramide circolare — il più imponente mausoleo conosciuto dell’antichità — sta per aprirsi alla città non solo visivamente, ma anche interiormente, grazie a un percorso interpretativo curato.

Riconnettere passato e presente

L’inaugurazione rappresenta molto più di un’operazione urbana. È il risultato dell’aiuto pubblico‑privato, dell’attivismo culturale e della capacità di restituire spazi alla comunità. Gualtieri ha definito piazza Augusto Imperatore “uno dei poli più importanti della città”, un luogo dove narrare Roma eterna.

L’intento è ambizioso: restituire centralità a un luogo isolato per decenni, cucire la città contemporanea con la sua eredità, e restituire un punto di ritrovo e identità. Non è un’operazione di facciata, ma un passo verso un modello virtuoso di rigenerazione urbana.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.