Roma accoglie i giovani del Giubileo 2025

Dal 28 luglio al 3 agosto, la Capitale si trasformerà per ospitare migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo in occasione del Giubileo dei Giovani 2025. Un evento di portata eccezionale che coinvolgerà l’intera città con celebrazioni, momenti di preghiera, e incontri spirituali.

Per vivere al meglio quest’esperienza, è disponibile una piattaforma online ufficiale, dove è possibile consultare il programma aggiornato, trovare indicazioni logistiche e localizzare i principali centri di accoglienza e supporto.


Come spostarsi a Roma durante il Giubileo

Durante la settimana dell’evento, il traffico nella Capitale subirà alcune modifiche per agevolare il flusso dei pellegrini. L’ente Roma Servizi per la Mobilità fornirà aggiornamenti continui sui percorsi suggeriti, le zone di sosta e le aree interdette al traffico privato, in particolare per i bus turistici.


Accessibilità per chi ha disabilità

Le aree centrali coinvolte nel Giubileo saranno precluse ai veicoli privati, ad eccezione di quelli autorizzati al trasporto di persone con disabilità. In tal senso, sono stati predisposti parcheggi riservati sia per mezzi individuali che collettivi.

In particolare, il 2 agosto (dalle 6:00 alle 18:00) e il 3 agosto (dalle 4:00 alle 7:00 e dalle 11:00 alle 16:00), sarà attivo un servizio speciale di navette dotate di pedane e attrezzature per persone a mobilità ridotta. Le navette partiranno da Piazza di Cinecittà e raggiungeranno l’area di Tor Vergata, passando anche dalla stazione Metro A di Subaugusta.

Sono inoltre stati previsti punti di assistenza per persone fragili nei pressi della stazione Metro Anagnina e della stazione ferroviaria di Ciampino. I veicoli privati con regolare contrassegno potranno parcheggiare in prossimità di queste aree.

Il trasporto è prioritariamente destinato ai pellegrini disabili e ai loro accompagnatori, con destinazione finale l’area a loro riservata nei pressi del palco centrale. Solo se resteranno posti disponibili, sarà possibile usufruirne per accedere alle aree comuni.


Servizio navetta dalla Fiera di Roma

Per chi soggiorna presso la Fiera di Roma, Cotral ha attivato un servizio dedicato di collegamento tramite navette verso i principali nodi di scambio:

  • Dal 28 luglio al 1° agosto: collegamento con Piazza dei Partigiani (Metro B), operativo la mattina dalle 7:00 alle 10:00 e la sera dalle 21:00 alle 00:30.
  • Il 28 luglio sera: servizio attivo solo nella tratta di ritorno verso la Fiera.
  • Il 2 agosto: navetta verso la stazione Cornelia (Metro A), dalle 7:00 alle 10:00.

Metropolitana e collegamenti potenziati

Per facilitare la mobilità nei giorni dell’evento:

  • Le linee A e B resteranno in servizio fino all’1:30 nella notte tra il 29 e il 30 luglio.
  • Nei giorni 2 e 3 agosto, tutte le linee metro (A, B/B1 e C) saranno operative dalle 4:30 fino all’1:30.
  • Anche i treni regionali subiranno potenziamenti, in particolare le linee FL1, FL3, FL4, FL5 e FL6.

Come raggiungere le Basiliche e i luoghi di culto principali

  • San Pietro: Le fermate della Metro A più comode sono Cipro (con ascensore) e Ottaviano (dotata di montascale). Numerose linee bus servono l’area, così come i treni regionali FL3 e FL5 (stazione San Pietro). In alternativa, dalla FL1 (Trastevere) è possibile effettuare un cambio per raggiungere la Basilica.
  • San Giovanni in Laterano: raggiungibile con la Metro A e C, fermata San Giovanni.
  • Santa Maria Maggiore: facilmente raggiungibile a piedi dalle stazioni Metro Termini e Cavour.
  • San Paolo fuori le Mura: scendere alla stazione Metro B “Basilica di San Paolo”.
  • Circo Massimo: raggiungibile con la Metro B, fermata omonima.

Bus Turistici e permessi

I pullman dedicati ai gruppi di pellegrini dovranno richiedere il permesso giornaliero “G – Grandi Eventi”, al costo di 50 euro. Saranno disponibili apposite aree di sosta attivate progressivamente, con indicazioni precise per salita e discesa passeggeri in zone come Circonvallazione Tuscolana, Viale Palmiro Togliatti e Via Quinto Publicio.


Accesso pedonale a Tor Vergata: percorsi guidati

Per accedere alla grande area di celebrazione di Tor Vergata, sono stati predisposti tre varchi principali:

  • Varco 1 “Archiginnasio” (raggiungibile dalla Metro C – Giardinetti)
  • Varco 2 “Passo Lombardo” (accessibile dalla Metro A – Anagnina o dalla stazione ferroviaria di Ciampino)
  • Varco 3 “CNR” (collegato alla Metro C – Grotte Celoni)

I percorsi pedonali saranno assistiti da volontari, punti di distribuzione acqua e presidi medici:

  • Percorso Arancione (1): da Viale Palmiro Togliatti, passando per Via dei Romanisti e Via di Torre Maura.
  • Percorso Viola (2): da Cinecittà e Anagnina, attraverso Via Vincenzo Giudice e Via Alimena.
  • Percorso Celeste (3): da Grotte Celoni lungo Via del Torraccio e Via di Vermicino.

In conclusione

Il Giubileo dei Giovani sarà un’occasione straordinaria di incontro, condivisione e spiritualità. Per partecipare al meglio, si consiglia di pianificare con attenzione gli spostamenti, informarsi sui percorsi pedonali e utilizzare i servizi dedicati messi a disposizione per l’occasione. Roma è pronta ad accogliere il futuro della fede.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.