San Lorenzo Celebra l’80° Anniversario della Liberazione con la Festa della Resistenza 2025

Roma Capitale commemorerà l’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo con la terza edizione della Festa della Resistenza, che si terrà dal 25 al 27 aprile. Quest’anno, il quartiere San Lorenzo, simbolo della lotta partigiana a Roma, sarà il fulcro di un programma ricco di eventi culturali, tutti accessibili gratuitamente al pubblico.

Il programma rimane sostanzialmente immutato per venerdì 25 aprile, con una serie di iniziative distribuite in varie zone del quartiere. Tuttavia, sabato 26 aprile, in coincidenza con i funerali di Papa Francesco, la mattinata sarà dedicata al rispetto e al lutto, senza eventi in programma. Nonostante questo, tutte le iniziative culturali previste nel fine settimana proseguiranno come pianificato.

La Festa della Resistenza si articolerà in luoghi simbolici di San Lorenzo come il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, Piazza dei Sanniti e Piazza dell’Immacolata, testimoniando ancora oggi le cicatrici dei bombardamenti e l’impegno di migliaia di uomini e donne per la libertà tra il 1943 e il 1945.

Il programma, coordinato da Silvia Barbagallo e con il contributo scientifico di Michela Ponzani, vedrà la partecipazione di figure prominenti della cultura e dell’arte, che offriranno al pubblico approfondimenti sulla storia italiana ed europea.

La terza edizione della Festa della Resistenza ha registrato un grande successo con oltre 25.000 partecipanti in tre giorni nel quartiere San Lorenzo. Questo evento è un’importante occasione per rievocare e condividere i valori di libertà, uguaglianza e democrazia, mantenendo viva la memoria della lotta partigiana.

La manifestazione è promossa e sostenuta da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Dipartimento Attività Culturali, Municipio Roma II, Istituzione Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Flamigni, Fondazione Gramsci, Siae e SoundReef. Media Partner è la Repubblica, mentre Atac è il partner per la mobilità e Zètema Progetto Cultura fornisce supporto organizzativo. Per alcuni eventi, è stato disponibile il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.

Gli eventi sono stati presentati dagli studenti del Corso di Laurea Sari (Scienze dell’amministrazione e relazioni internazionali) dell’Università di Roma Tor Vergata.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.