La cultura torna a respirare il mare

Il litorale romano si prepara a vivere un’estate all’insegna dell’arte, della formazione e dell’incontro grazie all’iniziativa Un Mare di Cultura, un ambizioso progetto promosso da Roma Capitale per valorizzare la costa, da Ostia al litorale di Ponente, con un ricco calendario di eventi culturali.

Il programma nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e quello al Patrimonio e Politiche Abitative, con il supporto del Municipio Roma X, e si propone come un’occasione per riqualificare il territorio costiero, rendendolo protagonista della vita culturale cittadina. L’obiettivo è chiaro: restituire al mare di Roma la centralità sociale e ambientale che merita, trasformandolo in uno spazio aperto alla conoscenza e alla partecipazione.

Note istituzionali:

  • Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’unicità dell’iniziativa, definendola “un programma mai realizzato prima per ampiezza e profondità, che pone il mare di Roma al centro della scena culturale”.
  • Secondo l’assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, il progetto rappresenta un punto di svolta per la valorizzazione culturale del litorale.
  • Tobia Zevi, assessore al Patrimonio, ha evidenziato il ruolo strategico della sinergia istituzionale.
  • Il presidente del Municipio Roma X, Mario Falconi, ha espresso soddisfazione per un’iniziativa che coinvolge attivamente il territorio.

La rassegna prende il via con Città Studio. Un Mare di Sapere, prevista per domenica 18 maggio presso la piazza dei Ravennati a Ostia. La giornata, a ingresso libero, sarà interamente dedicata alla divulgazione culturale: oltre 50 appuntamenti, tra lezioni, laboratori, spettacoli e letture, animeranno gli spazi pubblici dal mattino fino al tramonto. Le attività spazieranno tra storia, scienza, design, cinema e molto altro, grazie alla partecipazione di numerose università e istituzioni di alta formazione.

Tra le proposte:

  • Lezione su Ovidio a cura della Sapienza Università di Roma.
  • Approfondimento sul mestiere del regista offerto da NABA.
  • Un’analisi scientifica sul caffè con Roma Tre.
  • Workshop sul design e i materiali non convenzionali organizzato dall’Istituto Pantheon Design & Technology.

In parallelo, l’Accademia Nazionale di Danza proporrà sei momenti dedicati all’arte coreutica, con performance dal vivo e lezioni aperte, creando un contatto diretto tra studenti, docenti e pubblico.

L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate: ogni weekend dal 13 giugno al 14 settembre, il lungomare di Ponente ospiterà spettacoli, concerti, letture per l’infanzia, giocoleria, incontri con autori, danzatori e protagonisti del mondo dello spettacolo. Il cartellone, realizzato con il Teatro del Lido di Ostia e la Biblioteca Elsa Morante, culminerà in un omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte.

Infine, l’Idroscalo di Ostia accoglierà nuovamente il Punta Sacra Film Fest, in programma dall’11 al 20 luglio, con proiezioni gratuite e la partecipazione di noti esponenti del cinema e della letteratura italiana. L’evento, organizzato dall’Associazione Playtown Roma, giunge alla quarta edizione e vedrà anche quest’anno la presenza di artisti di rilievo.

Tutte le attività sono organizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura e, per alcune, è prevista la traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie alla collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute.

Per il programma aggiornato: www.culture.roma.it.

FONTE: https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/un-mare-di-cultura-sul-litorale-di-roma-2025.page

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.