L’Arte dei Papi a Castel Sant’Angelo: mostra segnata dal Giubileo

Roma, 3 luglio 2025 – Oggi Castel Sant’Angelo accoglie migliaia di visitatori nello scenario della mostra “L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci”, allestita nelle sue sale monumentali fino al 31 agosto 2025. Promossa dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione Giubileo 2025, la rassegna è uno dei pilastri culturali dell’anno giubilare.


📜 Cosa propone la mostra

Il percorso espositivo ripercorre il contributo artistico di vari pontefici tra XVI e XVII secolo, con opere emblematiche di Perugino, Barocci e altri maestri del Rinascimento e del tardo Cinquecento. È un viaggio tra pittura sacra e decorazione papale, dove ogni opera riflette la volontà di Roma di trasmettere bellezza, fede e potere spirituale.

L’allestimento utilizza gli spazi unici del Mausoleo di Adriano: la forza architettonica medievale fa da sfondo a tele e affreschi caravaggeschi, rendendo la visita un’esperienza immersiva e suggestiva.


✨ Perché vale la pena visitarla oggi

  • Contesto Giubilare: la mostra è pienamente inserita nella cornice del Giubileo dei Giovani, facilitando il dialogo tra arte sacra e spiritualità contemporanea .
  • Location unica: visitare opere all’interno di Castel Sant’Angelo offre un’esperienza multisensoriale, tra luce, storia e simboli.
  • Apertura continuativa: Castel Sant’Angelo è aperto tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 9:00 alle 19:30, con ingresso regolare e posti ancora disponibili per oggi.

🔍 A chi è rivolta

  • Appassionati d’arte e storia, desiderosi di vedere capolavori papali in un contesto secolare.
  • Giovani e famiglie in visita per il Giubileo, che cercano attività culturali di qualità.
  • Visitatori in transito tra Vaticano e centro storico, ideali per una sosta culturale.

💬 Parola agli organizzatori

Il direttore di Castel Sant’Angelo e del Museo:

“Con ‘L’Arte dei Papi’ vogliamo raccontare una Roma che sogna di diventare santa: una città costruita sulla memoria, la bellezza e la fede”.

Il patrocinio del Dicastero Giubileo testimonia la centralità del dialogo tra passato e presente nella comunicazione della fede e della cultura.


🗓️ Dettagli utili

  • Quando: oggi, apertura 9:00–19:30 (ultimo ingresso possibile entro le 19:00).
  • Costo: ingresso standard a Castel Sant’Angelo; mostra inclusa nel prezzo.
  • Prenotazione: non obbligatoria, ma consigliata nei giorni di maggiore affluenza. Consulta il sito ufficiale per conferme.

È anche possibile combinare la visita con una tappa a Piazza Pia, recentemente pedonalizzata e riqualificata in vista del Giubileo, per una pausa verde immersa nella storia romana.


🌍 Perché andarci oggi

Oltre al valore della mostra, la visita offre un’esperienza integrata: arte, spiritualità e urbanistica si fondono nei luoghi che hanno rappresentato l’anima di Roma per secoli. Nel pieno del Giubileo dei Giovani, questa occasione diventa un’occasione di cultura partecipata, riflessione personale e scoperta.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.