Al via i lavori per la pedonalizzazione di Via di San Gregorio: cambia il volto dell’area del Colosseo

Roma si prepara a una trasformazione epocale nel cuore del suo patrimonio archeologico. Da oggi, lunedì 7 luglio 2025, sono ufficialmente iniziati i lavori per la pedonalizzazione completa di Via di San Gregorio, la storica arteria che collega il Circo Massimo all’Arco di Costantino, correndo lungo il fianco meridionale del Colosseo.

Il progetto, presentato nei mesi scorsi e approvato dal Comune in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Sovrintendenza Capitolina, rientra nel più ampio piano di riqualificazione dell’area archeologica centrale. L’obiettivo è ambizioso: restituire ai pedoni e ai visitatori uno spazio unico al mondo, migliorando la fruibilità e la tutela dei beni storici che vi si affacciano.

Durante la cerimonia di apertura dei lavori, il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato:
“Oggi segniamo un passo storico verso una Roma più vivibile, più verde e più rispettosa del suo straordinario patrimonio. Via di San Gregorio diventerà un grande viale pedonale, completamente integrato con il Parco Archeologico del Colosseo, accessibile a tutti, in sicurezza e senza smog.”

Il cantiere – che durerà circa 10 mesi – prevede la rimozione dell’asfalto, la sostituzione con pavimentazione in pietra di Luserna (materiale compatibile con il contesto archeologico), l’installazione di arredi urbani in stile sobrio e contemporaneo, e la piantumazione di nuovi alberi per creare zone d’ombra. Saranno inoltre potenziate l’illuminazione artistica e la sorveglianza tramite videocamere smart.

Durante i lavori, la viabilità subirà alcune modifiche. Il traffico privato sarà deviato su percorsi alternativi (Via dei Cerchi e Via Labicana), mentre gli autobus turistici e di linea non potranno più transitare nella zona del Colosseo. ATAC ha già attivato una nuova linea navetta elettrica che collegherà il Celio con Piazza Venezia, passando per percorsi dedicati.

Le reazioni sono state contrastanti. Mentre associazioni ambientaliste e comitati cittadini plaudono all’iniziativa, definendola “una svolta culturale necessaria”, alcuni commercianti della zona esprimono timori per la possibile riduzione del flusso automobilistico e turistico. “Siamo favorevoli alla tutela dell’area, ma temiamo ricadute economiche,” ha dichiarato la presidente di una nota associazione di esercenti locali.

Intanto, i visitatori presenti in zona mostrano entusiasmo per l’idea di un Colosseo più accessibile e sicuro. “È giusto proteggere questi luoghi. Camminare senza auto accanto è un’esperienza molto più bella,” racconta Julie, una turista francese in visita con la famiglia.

Secondo le stime del Comune, la pedonalizzazione potrà portare a un incremento del 20% dei visitatori giornalieri nel solo Parco del Colosseo, riducendo allo stesso tempo l’inquinamento acustico e atmosferico dell’area.

Se tutto andrà secondo i tempi previsti, il nuovo viale pedonale sarà inaugurato nella primavera del 2026, in occasione dell’inizio del Giubileo. Una cornice ideale per accogliere milioni di pellegrini e turisti in una città sempre più moderna ma fedele alla sua storia.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.