Roma Ricorda: 80° Anniversario del Rastrellamento del Ghetto

Il 16 ottobre segna l’importante pietra miliare dell’ottantesimo anniversario del tragico rastrellamento del Ghetto a Roma. Per onorare e preservare la memoria di questo evento fondamentale nella storia italiana, l’amministrazione cittadina, con il sostegno del Ministero dell’Interno e in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah e l’Unione delle Comunità… Continua a leggere Roma Ricorda: 80° Anniversario del Rastrellamento del Ghetto

Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo con i visori VR

Itinerario da San Pietro a Castel Sant’Angelo + soste con visualizzazioni 3D La Basilica di San Pietro ha una storia lunga 1700 anni, parte dei quali sono perduti ai nostri occhi. La passeggiata virtuale da Piazza San Pietro a Castel Sant’Angelo è un breve itinerario storico durante il quale potrai vedere con i tuoi occhi… Continua a leggere Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo con i visori VR

Nuova Luce da Pompei a Roma

La tecnica, l’estetica e l’atmosfera della luce artificiale nell’antichità romana Dal 05/07/2023 al 08/10/2023 La mostra offre una visione esaustiva della luce artificiale nell’antica Roma, coprendo aspetti come la tecnica, l’estetica e l’atmosfera legati all’illuminazione in quel periodo storico. Questo progetto si basa su un programma di ricerca multidisciplinare dedicato all’analisi scientifica degli oggetti di… Continua a leggere Nuova Luce da Pompei a Roma

Vita Dulcis

Paura e desiderio nell’impero romano – dal 22/04/2023 al 27/08/2023 La mostra “VITA DULCIS” realizzata da Francesco Vezzoli presso il Palazzo delle Esposizioni rappresenta un’interessante fusione tra arte contemporanea, storia romana e il ruolo dell’antica Roma nella storia del cinema. Vezzoli ha lavorato negli ultimi anni per creare un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la… Continua a leggere Vita Dulcis

Giornata di Studi. Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica

Un’importante occasione di confronto e condivisione tra gli studiosi del mondo classico L’evento “Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica” è un’appuntamento di studi che si terrà il 1° giugno presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma. Questa giornata di studi è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e dalla Sovrintendenza Capitolina… Continua a leggere Giornata di Studi. Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica

Cortili Aperti a Roma 2023

La Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, che si terrà il 21 maggio 2023, offre un’opportunità unica per visitare gratuitamente alcuni dei cortili storici più affascinanti di Roma. Questi luoghi rappresentano una parte importante della storia e della cultura italiana e sono aperti al pubblico per promuovere la consapevolezza e l’apprezzamento del patrimonio storico del… Continua a leggere Cortili Aperti a Roma 2023

Tour della Costituzione

“Il ‘Tour della Costituzione’: Celebrando i 75 Anni della Costituzione Italiana con gli Studenti di Roma” Nel cuore della splendida città di Roma, il Municipio X si prepara ad accogliere un importante evento per celebrare il 75º anniversario della Costituzione Italiana. L’evento, noto come il “Tour della Costituzione”, si svolgerà lunedì 8 maggio 2023, alle… Continua a leggere Tour della Costituzione

21 aprile, Natale di Roma.

“Roma Festeggia il Suo 2776° Compleanno con Eventi Culturali e Restauro di una Fontana Iconica” Nel cuore dell’Italia, la città eterna di Roma compie ufficialmente 2776 anni, una ricorrenza straordinaria che viene celebrata con grande entusiasmo dai suoi abitanti e dai visitatori provenienti da tutto il mondo. La data di nascita di Roma, risalente al… Continua a leggere 21 aprile, Natale di Roma.

27 gennaio, Giorno della Memoria

Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo si unisce per commemorare il Giorno della Memoria, una giornata solenne dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto, uno dei capitoli più oscuri della storia umana. Questa data è stata scelta perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz,… Continua a leggere 27 gennaio, Giorno della Memoria

Candidatura UNESCO per la Via Appia

La Candidatura della Via Appia per il Patrimonio Mondiale UNESCO: Un Viaggio nella Storia dell’Antica Roma Le Terme di Diocleziano, imponenti testimonianze dell’antica grandezza romana, sono state recentemente il palcoscenico di un momento significativo nella storia culturale dell’Italia. In questo luogo storico, è stato firmato un protocollo di intesa per la candidatura del sito “Via… Continua a leggere Candidatura UNESCO per la Via Appia