Rifacimento della stazione Anagnina: tra restyling, criticità ed attese di completamento

La stazione Anagnina, capolinea sud-est della linea A della metropolitana di Roma, è da sempre uno degli snodi strategici della città, collegando mezzi urbani, extraurbani, parcheggi di scambio e servizi per pendolari e viaggiatori. In vista del Giubileo dei Giovani e del crescente bisogno di efficientare il sistema di mobilità, è partito un programma articolato di riqualificazione, ancora in corso, che evidenzia luci ed ombre.

Già nella primavera del 2025 è stato dato avvio agli interventi sulle aree esterne della stazione: nelle aree del piazzale ipogeo si è proceduto al rinnovo dei pavimenti — sostituiti con resina sperimentata con successo nelle stazioni Spagna e Ottaviano — alla pulizia profonda delle piastrelle, al rinnovo dell’illuminazione, del verde e dei servizi igienici. Tutto ciò mantenendo la stazione operativa in esercizio.

Contestualmente, è stato istituito un tavolo tecnico, una vera task force con la partecipazione di ATAC, Cotral, assessorato alla Mobilità e Roma Servizi per la Mobilità, capeggiata dalle commissioni Giubileo e Mobilità. L’obiettivo era concertare gli interventi urgenti in vista dei grandi flussi previsti per l’evento giubilare.

Tuttavia, nonostante i progressi, gli interventi sono stati definiti da molti osservatori “un restyling a metà”: l’area sotterranea è stata rinnovata, ma le parti più visibili al pubblico — come le banchine, l’atrio e la storica motrice STEFER n. 82 — sono rimaste ferme agli anni ’80, esteticamente e funzionalmente arretrate.

In parallelo, si è fatto il punto sulle carenze strutturali all’esterno della stazione: degrado, locali sfitti diventati micro-discariche, rastrelliere per biciclette invase dalla vegetazione, tettoie divelte, sosta disordinata e carente illuminazione. Situazioni che gettano un pessimo biglietto da visita per uno dei più importanti hub di trasporto della città. Fonti ufficiali di ATAC hanno segnalato un progetto per la ristrutturazione dei locali commerciali interni, affidabile sia a scopi funzionali che come fonte di finanziamento — ma ancora in attesa di fondi e di accordi con l’amministrazione capitolina.

Aggiungendo prospettive per il futuro, il presidente della commissione mobilità Giovanni Zannola ha annunciato a settembre 2025 un nuovo capitolo nei lavori: un ampliamento del parcheggio di scambio con l’aggiunta di 258 posti auto realizzati su un primo piano modulare in acciaio a costi contenuti grazie a fondi europei. Inoltre, è prevista la delocalizzazione del mercato attualmente collocato nell’area, con l’obiettivo di valorizzare l’intero piazzale e preparare il terreno per l’eventuale arrivo della metrotramvia H.

In parallelo, il progetto complessivo di riqualificazione della linea A — incluso Anagnina — prevede interventi strutturali quali la sostituzione di scale mobili e montacarichi, sistemi di raccolta acqua meteorica, impermeabilizzazioni, restyling di finiture e segnaletica, e adeguamenti degli spazi dedicati al personale. L’intervento, di ampio respiro, è stimato farsi a regime entro il quarto trimestre 2026, con un finanziamento complessivo di circa 81,7 milioni di euro, di cui 67,1 milioni derivanti dai fondi Giubileo e 14,6 da project financing.


In sintesi

  1. Interventi già avviati: restyling delle aree interne (pavimenti, illuminazione, servizi) mantenendo la metro attiva.
  2. Criticità evidenziate: parti storiche e funzionali rimaste outdated; degrado esterno e carenze di accoglienza.
  3. Riqualificazioni future: ampliamento del parcheggio, spostamento del mercato, interventi strutturali per l’accessibilità e la funzionalità, con fine prevista entro fine 2026.

Questo progetto — pur con criticità e ritardi — conferma l’attenzione rivolta alla stazione Anagnina come crocevia vitale per la mobilità romana, soprattutto in vista degli eventi giubilari e del futuro sviluppo della rete metropolitana. La speranza è che i lavori raggiungano davvero un restyling integrale, superando le sole azioni estetiche e garantendo funzionalità, accessibilità e decoro urbano nel loro complesso.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.